Scritto da 12:54 Non solo vino, Personaggi

10 anni di Public House Burger Gourmet a Caserta. Intervista a Ornella Buzzone

Ornella Buzzone festeggia oggi 10 anni del suo Public House Burger Gourmet a Caserta.

Cuoca, food influencer e blogger curiosa, Ornella ha rivoluzionato il concetto di panino facendo del tradizionale bun americano un campo di sperimentazione gastronomica. Dal territorio in cui è nata e cresciuta attinge ispirazione e materie prime di eccellenza: ricerca, tradizione e creatività danno vita a ricette innovative che appassionano. Public House, a pochi passi dalla Reggia Vanvitelliana, è ormai un riferimento a Caserta, non solo per i locals ma anche per tanti turisti e foodies che vengono da altre province e regioni. Lei ama definirsi “paninara”, in realtà è un’icona pop, bandana in testa ai fornelli e rossetto rosso fuoco nelle sue narrazioni social. L’abbiamo intervistata in occasione di questo traguardo.

Ornella, come ti festeggi oggi?
Di solito ai compleanni è il festeggiato che riceve il regalo, però, questa volta, ho deciso di fare il contrario. Questa sera offrirò da bere a tutti gli ospiti che verranno a cena. E lo farò insieme agli amici dell’enoteca “Il Torchio”, storica realtà casertana, con cui collaboro sin dall’apertura.

Dicci in tre parole, tre aggettivi, questi tuoi 10 anni come cuoca.  
Passione, creatività, resilienza.

Perché hai scelto di fare panini e non cucina tradizionale.
Non ho scelto di fare panini, i panini hanno scelto me. Ma oggi ti posso dire che i panini rappresentano un modo innovativo e informale di esprimere la mia creatività culinaria. I panini permettono di combinare ingredienti e sapori in modi sorprendenti, offrendo un’esperienza gastronomica unica e accessibile a tutti.

Il panino più straordinario che hai fatto.
Tutti i miei panini sono creati con amore ma quello che più mi sta a cuore, è “Sono una pera cotta” con una confettura di pere al basilico. Ogni morso racconta una storia di sapori e consistenze.

La soddisfazione più grande che ha ripagato i tuoi sforzi.
La soddisfazione più grande è stata ricevere il riconoscimento dei miei clienti e vedere il loro entusiasmo ogni volta che assaporano i miei panini. Sapere di aver portato gioia e soddisfazione a qualcuno è ciò che mi motiva ogni giorno.

La delusione che ancora ti brucia.
Aver perso tanti amici, il mio tempo libero è davvero poco! Non ho modo di frequentarli come prima. Questa cosa mi fa male. 

Il panino che meglio rappresenta il tuo territorio.
In tutti i miei panini c’è sempre un elemento che parla di territorio. Racchiudono i sapori autentici della mia terra, e ogni morso è un viaggio nel nostro patrimonio gastronomico.

Chi è stato il tuo mentore.
Il mio mentore nella vita è stata la mia nonna paterna, abile cuoca. La sua dedizione e il suo approccio creativo sono stati una fonte d’ispirazione per il mio percorso.

A chi ogni giorno in cuor tuo dici ancora grazie.
Ogni giorno ringrazio la mia famiglia e i miei amici stretti per il loro supporto incondizionato. Senza di loro, non avrei avuto il coraggio di perseguire i miei sogni.

Quale sarà il tuo prossimo panino.
Il mio prossimo panino sarà con le alici, le scarole e la confettura di limone… ma non ti dico altro, devi venire a provarlo. 

Quale il tuo sogno nel cassetto pronto a volare via.  
Il mio sogno nel cassetto è aprire un food truck dedicato ai panini, così da poter portare le mie creazioni in giro per la città e far scoprire a tutti il mio amore per la cucina!

Public House
Via Raffaele Gasparri, 30 – Caserta

Visited 83 times, 2 visit(s) today
Condividi

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti e inviti agli eventi sul mondo del Vino
Close Search Window
Chiudi