Saranno destinati alla mensa comunale i primi ortaggi raccolti nella vertical farm che il 15 settembre verrà inaugurata nelle profondità del centro storico del Comune di Torrita di Siena in Toscana: un orto verticale sotterraneo nato tra le mura secolari di un tunnel lungo ben 186 metri che fu prima magazzino per lo stoccaggio di materie prime e dopo, durante la Seconda Guerra Mondiale, rifugio antiaereo. Un luogo dal fascino storico che rinnova la sua utilità presentandosi in una veste del tutto nuova.
Il progetto ideato e realizzato dall’ingegnere torritese Matteo Benvenuti con il supporto di Vertical Farm Italia – Gruppo multidisciplinare per la progettazione di serre verticali che ha lo scopo di diffondere nuove strutture produttive – ha il merito di rappresentare uno dei rari casi al mondo di “indoor vertical farming sotterraneo” ovvero una produzione agricola sostenibile condotta in un ambiente chiuso e controllato, dove le specie vegetali vengono disposte su pareti, a più livelli, complete di luci e sistemi di irrigazione.
‘Un vero e proprio orto verticale dove coltivare ortaggi e micro-greens, ma non solo. Il progetto approvato da Ministero della Cultura, Demanio e Soprintendenza, si inserisce nell’opera di recupero che ha interessato l’ex rifugio antiaereo, bene trasferito dallo Stato al Comune di Torrita di Siena grazie ad un accordo di valorizzazione stretto a luglio 2022. La ristrutturazione del tunnel ha infatti interessato spazi pensati per diventare un piccolo museo sotterraneo dove raccontare il progresso agricolo e sociale del territorio: un percorso dove scoprire, passo dopo passo, la storia dell’agricoltura torritese attraverso l’esposizione di antichi manufatti, utensili e foto d’epoca.
Dopo l’inaugurazione la vertical farm e il tunnel-museo saranno aperti a residenti, visitatori e scolaresche che calandosi nelle profondità del centro storico di Torrita di Siena potranno compiere un lungo percorso che li condurrà dalla dimensione rurale del passato alla più innovativa tecnologia agricola dei giorni moderni.
Napoletana, classe ’87, dopo aver conseguito la Laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2014 fa parte del team di Dipunto Studio, dove si occupa di Digital PR e Ufficio Stampa per aziende che operano nel settore food, eventi enogastronomici e artistici. I suoi articoli per Wine&TheCity sono all’insegna del lifestyle, ma con uno sguardo sempre proiettato al sociale.