Written by 19:48 Non solo vino

Nasce 207 Amaro Locale, una nuova bevuta di amaro moderno

Elegante, fresco e leggero è il nuovo amaro di Pernod Ricard Italia. Lo abbiamo provato a Napoli il 27 novembre all’Archivio Storico Cocktail bar.

Un social table e una convivialità tutta italiana per 207 Amaro Locale. Un tasting studiato con gli abbinamenti di cucina dello chef Marco Ambrosino e una drink list esclusiva per una nuova bevuta di amaro moderno. 207 Amaro Locale è versatile, ottimo anche per la miscelazione come dimostrato dai cocktail pre- dinner realizzati dal bartender dell’Archivio Storico. Tre i signature cocktail proposti per esaltare al meglio le sue caratteristiche: Locale g, Locale paper, 207. Ognuno diverso e buono a modo suo, ma è forse il Locale g a far emergere maggiormente il carattere del 207 Amaro Locale.

Tinta ambrata, sentori erbacei che insieme all’aromaticità dello zafferano e ai toni agrumati donano dolcezza e rendono questo amaro il perfetto fine pasto che accontenta tutti i palati, con un grado alcolico basso di circa 23°, ideale per chi non ama i sapori troppo amaricanti e alcolici. Una bevuta confortante sia con ghiaccio che in purezza, ma la vera chicca è a fine serata con la bitter experience. Un’esperienza personalizzabile per trasformare secondo i propri gusti il proprio bicchiere di 207 amaro locale con qualche goccia di bitter.

Quattro i bitter proposti: alla liquirizia per sottolinearne l’aspetto amaricante; al sale per esaltarne il sapore e dare quel tocco in più, diverso; al sakura per chi ama gusti più morbidi e la contrapposizione dolce-amaro e infine il bitter al caffè, per gli amanti del rito tradizionale del caffè italiano che questa volta gioca un ruolo diverso, l’amaro non è nel caffè, ma al contrario è il caffè a ritrovarsi nell’amaro.

Il nome 207 è un omaggio alla leggenda che vede protagonista il frate Domenico Santucci che nel tredicesimo secolo importò circa 207 bulbi di zafferano dalla Spagna all’Italia. Santucci era originario proprio di Navelli, in provincia dell’Aquila, dove oggi fiorisce il bulbo più prezioso, lo Zafferano dell’Aquila DOP che unito ad altre 3 eccellenze italiane: la menta di Pancalieri del Piemonte, le scorze di arancia dolce di Calabria e i limoni di Sicilia, rendono 207 Amaro locale, un liquore dal sapore mediterraneo, un omaggio alla nostra terra.

Visited 78 times, 1 visit(s) today
Condividi

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti e inviti agli eventi sul mondo del Vino
Close Search Window
Close