Tancredi, lo storico rosso di Donnafugata, si rinnova e indossa la creatività Dolce&Gabbana in un’edizione limitata e numerata. Sole 8.013 bottiglie per una versione speciale della vendemmia 2016. Nato nel 1990 da un blend innovativo per quegli anni, il Nero d’Avola ed il Cabernet Sauvignon, Tancredi è un vino autoctono e internazionale che nasce nella tenuta di Contessa Entellina, nel cuore della Sicilia sud occidentale. Questa edizione speciale e limitata, oltre ai vitigni originari, vede anche l’apporto di pregiate uve Tannat. Affinamento in barrique di rovere per 12 mesi e poi 30 mesi in bottiglia. Il risultato è un vino che si distingue per la spiccata personalità mediterranea, passionale e inconfutabilmente siciliano: al naso sprigiona aromi fruttati, gelso e mirtillo, e balsamici e speziati; al palato è avvolgente, con tannini perfettamente integrati e lunga persistenza.
Ispirato a Il Gattopardo – Tancredi è il nipote prediletto del principe di Salina -, quintessenza della sicilianità, si distingue con un packaging che unisce tradizione e modernità. L’oro, il blu e le linee d’ispirazione barocca rimandano al prestigio dell’aristocrazia, mentre il rosso, il verde e le geometrie rievocano i valori rivoluzionari che si affermarono in Sicilia dopo l’Unità d’Italia.
Dopo Rosa, l’elegante rosato dai profumi floreali e fruttati presentato nel mese di giugno, Tancredi consolida la collaborazione tra la storica casa vitivinicola siciliana e Dolce&Gabbana: ad accomunare i due brand, icona dell’italian style nel mondo, sono l’amore per la tradizione, il rispetto per la terra natia, la cura dei dettagli e l’artigianalità.
Potrebbe interessarti anche: Rosa, il nuovo vino di Donnafugata e Dolce&Gabbana
Il vino è disponibile in enoteca e online al prezzo suggerito di euro 32,50 e su
Dolce&Gabbana_FoodandBeverage oppure Donnafugata_Tancredi
D.B.S.