Dal 23 al 25 marzo 2024, torna nella terra dei Templi il Paestum Wine Fest. Alla sua Tredicesima edizione la manifestazione, ospitata negli incredibili spazi dell’ex Tabacchificio NEXT di Borgo Capasso a Capaccio è oggi uno degli appuntamenti enologici più prestigiosi del Centro Sud Italia.
L’appuntamento, che si rivolge ad addetti ai lavori e winelovers, propone degustazioni enogastronomiche, seminari a tema, masterclass e wine tasting di numerose aziende vinicole provenienti un po’ da tutta Italia.

Tra le novità di quest’anno la stretta di mano importante con Intrecci – Accademia di Alta Formazione e Accoglienza ad Orvieto raccontata dal fondatore del festival del fare business Angelo Zarra. “La collaborazione avviata con Dominga, Marta ed Enrica Cotarella, che oggi rappresentano un polo di eccellenza per la professionalizzazione del mondo della ristorazione, con orgoglio, ci consente di dire che siamo la prima manifestazione in Italia che ha pensato di offrire una borsa studio a uno studente proveniente da un istituto professionale alberghiero del Sud. Un momento che ha messo insieme i valori imprenditoriali di due famiglie di riferimento del mondo del vino campano e italiano, la cantina Famiglia Pagano 1968 e la famiglia Cotarella. Il premio sarà assegnato all’allievo più meritevole che riceverà una borsa di studio con la scuola Intrecci. Noi, come Paestum Wine Fest, crediamo da sempre nella formazione e proviamo a dare un’opportunità per il futuro dei giovani che provengono dal Sud”
Tra gli obiettivi di questa nuova edizione del Paestum Wine Fest come spiega Alessandro Rossi, direttore della Manifestazione, “Quello di abbracciare e coinvolgere quanti più professionisti provenienti dal settore della comunicazione, allargando il nostro sguardo verso il futuro. Porteremo numerosi importatori per diversificare e moltiplicare i luoghi di incontro al di fuori della manifestazione, dando quindi un valore ai vini italiani partendo da qui”.

Alla luce delle numerose adesioni arrivate quest’anno gli organizzatori hanno posto molta cura nella ottimizzazione degli spazi al fine di assicurare la giusta visibilità a tutti i produttori e consentendo alle cantine e a chi verrà, di trovare una dimensione più innovativa a partire dagli allestimenti, coerenti al contesto industrial della location con aree ed elementi più innovativi anche nell’arredo.
La Kermesse sarà aperta al pubblico
Sabato 23 Marzo dalle ore 11.00 alle 20.00; Domenica 24 Marzo dalle ore 11.00 alle 18.00; Lunedì 25 Marzo dalle ore 11.00 alle 19.00
IL PROGRAMMA

Giornalista e amante del vino, è il trait d’union con le cantine e i produttori sparsi sul territorio nazionale.