Written by 16:00 Non solo vino, Storie di cibo

Plant based: 5 ristoranti da non perdere da Nord a Sud

cucina vegetariana

Dall’Oltrepò Pavese alle Eolie, cinque locali dove la cucina vegetariana si trasforma in un’esperienza gourmet

La cucina vegetariana ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, guadagnando sempre più interesse da parte di chef e foodies, anche grazie alla maggiore attenzione verso la sostenibilità. In tutta Italia, si possono trovare ristoranti che non solo offrono piatti vegetariani, ma che elevano questa scelta alimentare a veri e propri percorsi gastronomici di alta qualità. Che si tratti di reinterpretazioni della tradizione italiana o di sperimentazioni innovative, ecco cinque ristoranti da Nord a Sud per un’esperienza plant based di eccellenza.

La Cena di Pitagora – Pavia

Nell’Oltrepò Pavese, La Cena di Pitagora è un ristorante – ma anche una locanda – immerso tra boschi e colline della valle Staffora, nato grazie all’estro di Maria e Davide, coppia di origini milanesi che ha deciso di cambiare vita. Ogni fine settimana viene proposto un interessante menu degustazione di quattro portate, dal costo di 32 euro a persona, chiamato “Menù gentile”, con piatti realizzati con prodotti provenienti principalmente da agricoltura biologica, stagionali e locali che cambia ogni mese. Per il mese di ottobre la cucina propone Vellutata mediorientale di carote con porro al forno e cracker allo Za’atar, Lasagnette al forno con ragù di lenticchie, olio alla salvia e besciamella alla zucca, Cheescake salata con ricotta di mandorle, verdure marinate e mayo al miso bianco e per dessert Crumble di mele con crema al limone. L’atmosfera è quella di una cascina dei primi del Novecento con giardino di erbe aromatiche e fiori e una piccola biblioteca per informarsi su tematiche animaliste ed ecologiste.

Via San Ponzo, 25, 27050 Pavia (PV)

Apriti Sesamo – Parma

Poco distante dal centro storico di Parma, Apriti Sesamo è da oltre vent’anni punto di riferimento per la cucina vegana nella città. Nato nel 1996 grazie alla passione di Antonella e Mimmo, il ristorante pone l’accento su una cucina sana, basata su tre pilastri fondamentali: cura, emozione e consapevolezza. La mission è chiara sin dall’inizio: nutrire con amore. Apriti Sesamo non è solo ristorante, ma anche pizzeria gluten-free e gastronomia d’asporto, con un menù in costante evoluzione. La cucina è vegetariana, vegana e biologica, con l’utilizzo esclusivo di materie prime certificate, cucinate fresche ogni giorno. Una chicca del ristorante è il Gelato Bio Vegano, realizzato senza l’aggiunta di uova, latte, burro e zucchero e disponibile al gusto di vaniglia, nocciola, cioccolato e pistacchio.

Piazza Giancarlo Rastelli, 5/A, 43122 Parma (PR)

Il Margutta – Roma

Nel centro storico di Roma, a due passi da Piazza del Popolo, Il Margutta è uno dei più celebri ristoranti vegetariani della capitale. Fondato nel 1979 è il primo ristorante vegetariano d’Italia. La cucina propone un’ampia varietà di piatti, ed è possibile scegliere tra il Menù alla Carta e il Menù Veggy Special Lunch, proposto solo a pranzo tutti i giorni dalle 12 alle 16.30. Si tratta di quattro percorsi degustazione a scelta composti da un antipasto, un primo, un secondo e il dessert che cambiano ogni stagione. Tra le proposte del menù autunnale di quest’anno sono presenti Polpettine New Meat all’amatriciana, Cavatelli alle cime di rapa, Zucca alla parmigiana e Semfreddo Veg al Pistacchio di Bronte. Ogni domenica il ristorante offre il Festivity Brunch, un buffet composto da ricette vegetariane e vegane realizzate con prodotti biologici e biodinamici e cucinate con forni che conservano i valori nutritivi delle materie prime.

Via Margutta, 118, 00187 Roma (RM)

Lord Bio – Macerata

Lord Bio si trova nel centro storico di Macerata, in Piazza della Libertà negli splendidi spazi del quattrocentesco Palazzo dei Priori.  La sua cucina interamente biologica e vegetariana è l’ideale per prendere parte a un’esperienza di gusto e benessere dal pranzo, all’aperitivo e infine alla cena. Gli chef Mauro Massei e Grazia Bianchi puntano su piatti semplici ma decisi, utilizzando materie prime a chilometro zero, prodotti dall’azienda agricola del ristorante: il piacere di gustare la natura direttamente sul piatto.  Il locale è anche una pizzeria che si distingue per l’esclusivo utilizzo di farine biologiche macinate a pietra e una lievitazione naturale lunga circa 48 ore. Immancabili accompagnatrici dell’impasto, le verdure biologiche e la mozzarella e fioridilatte di bufala provenienti da allevamenti controllati. I dolci sono “golosi ma light” senza uova né derivati del latte per esaltare i sapori dei prodotti derivati dalla natura. Lord Bio propone anche dei corsi di cucina realizzati dallo chef Massei, sia per cuochi amatoriali che professionisti.

Piazza della Libertà, 16, 62100 Macerata (MC)

I Tenerumi – Vulcano

Immerso nello splendido scenario dell’Isola di Vulcano, nelle Eolie, Tenerumi ha prima guadagnato la Stella Verde Michelin nel 2022 (il ristorante è dotato di un orto in loco e utilizza solo fonti di energia rinnovabili) e poi la Stella Michelin nel 2023. All’interno del lussuoso Therasia Resort Sea & Spa è guidato dallo chef Davide Guidara, l’enfant prodige classe 1994, che propone una cucina sofisticata e innovativa e che ha stilato il suo “Manifesto di una Nuova Cucina Vegetale”. L’obiettivo è dare dignità e identità precisa alla cucina vegetale. Il menù degustazione è un percorso interamente vegetale di 14 portate – al costo di 200 euro a persona -, che esalta gli ingredienti locali attraverso tecniche all’avanguardia. Un impegno concreto verso la sostenibilità e la salvaguardia dell’ambiente.

Therasia Resort Sea & Spa, Località Vulcanello, 98050 Vulcano (ME)

Visited 217 times, 1 visit(s) today
Condividi

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti e inviti agli eventi sul mondo del Vino
Close Search Window
Close