A partire da domani 15 novembre e fino al 22 dicembre, per 5 weekend, Asti celebra i suoi gioielli: il tartufo bianco e le eccellenze enogastronomiche locali.
Per il terzo anno consecutivo Piazza San Secondo ospita “I Gioielli del Territorio”, la manifestazione organizzata dal Comune di Asti: le vie del centro saranno protagoniste di un lungo periodo di eventi e appuntamenti per celebrare tutto il meglio dell’enogastronomia del territorio fino a Natale, complice anche l’allestimento degli arredi e delle luminarie natalizie e la presenza delle casette de “Il Magico Paese di Natale”.

Partita ufficialmente la “cerca” del tartufo dal 1° ottobre, ad Asti è tempo di celebrare il Tuber magnatum Pico – vero e proprio simbolo della terra monferrina, conosciuto e amato in tutto il mondo – e l’antichissima tradizione dei trifulau, riconosciuta dall’Unesco come «patrimonio immateriale».
Sabato 16 e domenica 17 novembre in Piazza San Secondosi rinnova l’appuntamento con la Fiera Nazionale del Tartufo. Dalle 10 alle 20 vendita di prodotto selezionato da esperti cercatori di A.T.A.M. che si occuperà di controllare e verificare i singoli esemplari e di certificarli garantendo la qualità e la sicurezza dell’acquisto. Alle 17.00 di domenica è in programma la premiazione del “miglior piatto di tartufi” e del “miglior tartufo singolo”, sempre in collaborazione con l’associazione A.T.A.M.

Durante la Fiera Nazionale del Tartufo, sabato 16 e domenica 17 novembre torna, sotto iportici di piazza San Secondo il Mercatino delle Città gemelle di Valence (F) e Biberach (DE) mentre domenica 17 novembre, dall’alba al tramonto, nelle vie del centro storico saranno presenti circa cento bancarelle dove poter acquistare i migliori prodotti agroalimentari del territorio e i pregiati vini di Langhe Monferrato e Roero. Tutti i weekend, fino al 22 dicembre, il “Palatartufo” ospita 8 stand dedicati al tartufo mentre le associazioni di categoria proporranno le eccellenze enogastronomiche locali presentate dai produttori, veri ambasciatori del territorio. Ogni momento della giornata permette di assaggiare il meglio della tavola astigiana: colazione e merenda con i dolci dei pasticceri e dei maestri panificatori; per chi ama i piatti della tradizione, da non perdere i Tajarin al tartufo e le degustazioni di salumi e formaggi, accompagnati da un bicchiere di vino oppure dalla birra artigianale. Dalle 17 alle 20 l’appuntamento per l’aperitivo è con il panino Monfrà, 100% piemontese, in versione mignon, in abbinamento al vermouth.

Tra le novità 2024 4WALKING TOUR – TRUFFLE EDITION: 3 tour (Domenica 17 novembre, domenica 8 e domenica 22 dicembre ore 10.30) organizzati in collaborazione con ATL Langhe Roero Monferrato alla scoperta di Asti. Il tour, gratuito fino a 14 anni e pet friendly, parte da Piazza Alfieri e prosegue verso Piazza San Secondo fino a Piazza Catena, all’incontro con il “trifulao”. Il tour si conclude in Piazza San Martino, dove ci si soffermerà sul barocco astigiano, e Piazza Statuto e si ripercorreranno le orme di Camillo Benso di Cavour, il grande statista che contribuì a valorizzare il vino e il tartufo come eccellenze del nostro territorio.
La manifestazione è organizzata dal Comune di Asti in collaborazione con A.T.A.M (Associazione Trifulau Astigiani e Monferrini) e le Associazioni di categoria: ASCOM-Confcommercio Asti, CNA Asti, Coldiretti Asti – Campagna Amica, e Confartigianato Asti.