Written by 09:49 Non solo vino

Fido salva il vino: i cani eroi delle vigne californiane

cani vigne

Con il loro fiuto straordinario, Springer Spaniel e altre razze rilevano parassiti e virus, salvaguardando la produzione del vino.

Nelle vigne della California, una rivoluzione silenziosa sta trasformando il modo di proteggere i raccolti di vino pregiato. I protagonisti di questa innovazione non sono macchine ultratecnologiche ma i cani, in particolare gli English Springer Spaniel, i Labrador Retriever e i Bracchi tedeschi. Con il loro fiuto eccezionale, questi animali si stanno dimostrando alleati indispensabili per individuare minacce invisibili come le cocciniglie, responsabili della malattia dell’arrotolamento della vite, che ingiallisce o scurisce le foglie a seconda della tipologia di uva e che produce effetti negativi sul contenuto alcolico, colore e sapore del vino.

Uno studio recente, condotto in California dalla Lodi Winegrape Commission, ha evidenziato le straordinarie capacità di rilevamento di questi cani. Durante una prova pilota, due cani, Sauvi B e Zinny, hanno mostrato un’accuratezza impressionante: Sauvi B ha individuato le cocciniglie Planococcus ficus con il 97,3% di precisione, mentre Zinny ha rilevato il virus Leafroll 3 con un successo del 93,4%.

Questa innovazione rappresenta un cambiamento radicale per il settore vitivinicolo, poiché l’eccezionale fiuto dei cani consente di effettuare un monitoraggio su larga scala, combinando efficienza e sostenibilità. Per loro, il compito di individuare parassiti è vissuto come un gioco, premiato con una ricompensa per ogni successo. Questo approccio garantisce risultati precisi e, al contempo, riduce l’impiego di pesticidi, offrendo vantaggi significativi sia per l’ambiente che per la salute dei vigneti.

Grazie a un finanziamento di 428 mila dollari del California Department of Pesticide Regulation, l’adozione di cani da fiuto nel contesto vitivinicolo potrebbe presto essere ampliata. I risultati promettono di rivoluzionare la gestione delle malattie dei vigneti, proteggendo l’ecosistema e la qualità delle uve. 

Visited 18 times, 1 visit(s) today
Condividi

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti e inviti agli eventi sul mondo del Vino
Close Search Window
Close