Written by 16:33 Non solo vino

Le 4 enoteche più frequentate dai romani: da Roma nord a Roma sud

Roma è una città unica, ma chi la vive sa bene che in realtà sono almeno due. Roma Nord e Roma Sud non sono solo punti cardinali: sono due mondi, due filosofie di vita, due modi opposti di intendere il tempo, il cibo e, soprattutto, il bere.

Ovviamente, tutto questo è frutto delle bonarie prese in giro che i romani fanno di loro stessi, un gioco di ruoli alimentato da anni di battute, sketch comici e racconti popolari. Comici romani ci hanno costruito sopra interi repertori, trasformando questa divisione in un fenomeno culturale che, alla fine, unisce più di quanto divida.

Eppure, c’è qualcosa che oggi mette d’accordo ogni latitudine della Capitale: l’amore per le enoteche e i wine bar. In ogni quartiere, da Prati a Testaccio, dall’EUR a Centocelle, stanno spuntando locali dal fascino retrò, con luci soffuse, scaffali di legno colmi di bottiglie e tavolini intimi dove sorseggiare senza fretta. Più che bere, qui si vive un’esperienza: si chiacchiera, si scoprono etichette, si condivide. Un ritorno alla lentezza, alla convivialità sincera, in un’epoca che va sempre di corsa.

Ma quali sono i luoghi migliori per un calice di qualità nella giungla urbana romana? Ecco una selezione delle enoteche più frequentate dai romani, divise per zona e per stile.

Enoteca Bulzoni – Parioli

L’Enoteca Bulzoni è un’istituzione nella zona Parioli, uno dei quartieri più eleganti di Roma, da sempre sinonimo di classe e raffinatezza. Aperta nel 1929, questa enoteca ha saputo attraversare quasi un secolo di storia romana, restando sempre un punto di riferimento per gli amanti del buon vino. A differenza delle enoteche più giovani che puntano sul concetto di “wine bar”, Bulzoni è una vera bottega del vino, con il fascino di un locale storico e la competenza di chi ha fatto della selezione enologica una missione. Negli anni, l’enoteca si è evoluta senza perdere la sua identità: da semplice rivendita di vini sfusi a punto di riferimento per chi cerca etichette naturali, biodinamiche e di piccoli produttori. Viale dei Parioli, 36

Vinificio – Testaccio

Situato nel quartiere Testaccio in zona Trastevere, che, si sa, è il quartiere più internazionale di Roma: pieno di turisti che cercano la vera romanità, ma anche di tanti romani che qui ci crescono, ci escono la sera e, soprattutto, ci bevono bene. Da fuori sembra un’enoteca di quartiere, intima e senza fronzoli, ma appena entri capisci che qui il vino è una cosa seria. Scaffali pieni di bottiglie naturali, luci soffuse, tavolini piccoli che invitano alla chiacchiera lunga e rilassata. Nessuna formalità, nessuna carta dei vini chilometrica da studiare: qui si beve quello che piace, consigliati da chi sta dietro il bancone con la passione di chi il vino lo vive, più che venderlo. Vinificio è un’ampia enoteca che offre una selezione di vini naturali italiani e stranieri. L’ambiente elegante e curato lo rende ideale per un aperitivo o una cena accompagnata da vini di qualità. Piazza dell’Emporio, 1

Retrovino – Centro Storico

Situato in Via d’Ascanio, nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, da Via della Scrofa e dalla storica Via di Monte d’Oro, un angolo della città particolarmente affascinante. Anche in questo caso, nonostante la zona centralissima, questo locale è per lo più frequentato da romani appassionati di vino.
Retrovino è un wine bar nato come estensione del progetto Retrobottega e dopo RetroPasta. Offre una selezione curata di vini naturali e artigianali, accompagnata da piatti stagionali e prodotti di alta qualità, includendo piatti semplici come la pasta al pomodoro e preparazioni più elaborate e particolari come gli spaghetti al verde. L’ambiente è intimo, seppur minimale, con luci soffuse e un’atmosfera rilassata, perfetto per chi ama il vino e vuole scoprire nuove etichette fuori dai circuiti più commerciali. Per chi invece, volesse sperimentare una cucina più completa, il ristorante Retrobottega, situato nelle vicinanze, offre una cucina contemporanea e sperimentale. Via D’Ascanio 26/A

Enoteca del Frate – Prati

Nel cuore del quartiere Prati, a pochi passi da Via Cola di Rienzo e dai Musei Vaticani, centro sia turistico che residenziale, scelto dai romani per passeggiare, fare shopping o prendersi un aperitivo. L’enoteca Del Frate è un punto di riferimento per gli amanti del buon vino sin dal 1922. Fondata dalla famiglia Del Frate, questa storica enoteca ha saputo evolversi nel tempo, trasformandosi da semplice bottega a un’elegante wine bar con cucina gourmet. Il locale ha tantissimi scaffali in legno che ospitano centinaia di etichette nazionali e internazionali, selezionate con cura per soddisfare sia gli intenditori sia chi desidera avvicinarsi al mondo del vino. L’ambiente raffinato e accogliente, arricchito da dettagli d’epoca e luci soffuse, crea l’atmosfera perfetta per una degustazione rilassata. Accanto al vino, la proposta gastronomica è curata nei minimi dettagli: dai taglieri di salumi e formaggi selezionati ai piatti creativi dello Chef. Via degli Scipioni, 118

Leggi anche Dove mangiare a Roma durante il Giubileo

Visited 8 times, 8 visit(s) today
Condividi

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti e inviti agli eventi sul mondo del Vino
Close Search Window
Close