È vero, andare a cena fuori a San Valentino è senza dubbio un cliché. Ma ci sono alcuni ristoranti dove la location e la proposta possono scalfire anche i cuori di pietra. Ecco 10 indirizzi che fanno innamorare da Milano a Napoli.
Clodia Club Restaurant – Bacoli (NA)

Bellezza, cultura e spirito libero: Clodia Club Restaurant ha le stesse caratteristiche della nobildonna romana – Clodia Metelli – da cui trae il nome. Una terrazza con vista mozzafiato sul Castello di Baia che da sola vale il viaggio, mentre la cucina tradizionale non ha paura di integrare sapori e tecniche di altre culture, anche a San Valentino. Da provare i Tagliolini cacio e pepe con gamberi rossi.
Costo: 80 euro a persona, vino escluso.
Cariño Nikkei – Napoli

“Todo se hace con cariño”: tutto è fatto con amore da Cariño Nikkei, l’indirizzo nel cuore della movida napoletana dove si è trasportati oltre due oceani, il Pacifico e l’Atlantico, in un viaggio tra Giappone e Perù senza aereo, ma con un Mix sushi da 32 pezzi tra uramaki, hosomaki e nigiri. In accompagnamento due calici di vino, selezionati per esaltare la fusione armoniosa nippo-peruviana.
Costo: 80 euro a coppia.
Follie, Villa Agrippina Gran Meliá – Roma

Nell’antica dimora di Agrippina, il ristorante Follie del luxury hotel Gran Meliá, riprende lo sfarzo dell’impero romano con poltrone rosse di velluto, luci soffuse e interni in legno. Il menù racconta l’amore con accostamenti audaci. Colpisce la Capasanta scottata, zucca alla scapece e cacao amaro, dove la dolcezza del mollusco incontra la nota acidula della zucca e l’amaro del cacao, che dona profondità e carattere al piatto.
Costo: 110 euro a persona, bevande escluse.
Carrozza Ristorante del Treno Reale, Palazzo di Varignana – Bologna

Un viaggio nel tempo in una carrozza ferroviaria del 1921, restaurata e impreziosita con decorazioni in foglia d’oro di esperti artigiani e dall’intervento pittorico di Giovanni Bressana, Carrozza Ristorante del Treno Reale è oggi un ristorante gourmet dal grande fascino retrò. Piccante e moderno è invece il dessert di San Valentino: una sfera di cioccolato con un cuore di lampone e glassa al peperoncino.
Costo: 250 euro a coppia, senza abbinamento vini.
Borgia – Milano

Entrare da Borgia è come varcare la soglia di un museo d’arte moderna: gli elementi in design delle sedute e dei soffitti si sposano alle pareti impreziosite da vibranti creazioni artistiche. Una creatività che si rispecchia anche nella proposta gastronomica: se non avete mai provato la Tartare di cervo marinata – con semi di senape e cipolla rossa in agrodolce – San Valentino è l’occasione ideale.
Costo: 170 euro a persona, bevande escluse.
Bioesserì – Milano

Nel cuore di Brera, Bioesserì è un concept restaurant per gli amanti della cucina “espressa” e biologica. La sala principale colpisce per i soffitti alti sei metri, con arredi in rovere naturale, dettagli vintage e una bottiglieria ricavata da una libreria. Anche in questa proposta è il dolce il vero protagonista: una tortina al cioccolato con mousse alla ricotta e insalata di frutti rossi e rum al pepe verde.
Costo: 40 euro a persona.
Casa.Bi – Milano

Per gli amanti – in tutti i sensi – delle suggestioni artistiche, Casa.Bi è l’indirizzo ideale. La location, con un pavimento a strisce zigzagate e pannelli colorati sulle pareti (che ricordano vagamente un dipinto di Mondrian), è situata nel quartiere più futuristico di Milano, CityLife. Un estro artistico che si trova anche a tavola. Da provare: Gamberi arrosto, spuma di patate, polvere di pomodoro e paprika.
Costo: 40 euro a persona.
Picteau Bistrot & Bar – Firenze

Andare al Picteau Bistrot è scegliere tra una terrazza esterna vista Lungarno e Ponte Vecchio e un salotto interno con collezioni di opere d’arte del Novecento. È un quadro di Pablo Picasso, posto su un caminetto in fondo alla sala, ad accogliere gli innamorati il giorno di San Valentino. Da non perdere il dessert “Cioccolato e Passione”: una mousse al cioccolato fondente con cuore al frutto della passione.
Costo: 100 euro a persona, bevande escluse.
Makoré – Ferrara

Quando si entra da Makoré ciò che salta all’occhio è il blu. Il colore permea i soffitti, le pareti, le sedute e i quadri: un tuffo in fondo al mare in piena terra ferrarese. Non è un caso che il menù includa piatti di pesce come i Bottoni di granchio di blu, beurre blanc al caviale e katsuobushi, anche se la portata d’eccezione è ancora una volta il dolce: una torta di rose “Edizione San Valentino”, soffice e profumata.
Costo: 100 euro a persona, bevande escluse.
Villa Crespi – Orta San Giulio (NO)

La quintessenza dell’eleganza: Villa Crespi è la storica dimora moresca sul Lago d’Orta che ospita il ristorante tristellato di Antonino Cannavacciuolo. Tutto, dagli interni, alla location e al menù meritano una visita. Impossibile scegliere un solo piatto che valga la pena provare perciò vi lasciamo il menù completo qui.
Costo: 350 euro a persona, bevande escluse.

Napoletana classe 2000, studentessa e aspirante giornalista. Adoro scoprire le culture attraverso il cibo e da buon appartenente alla Gen Z non posso fare a meno di fotografare ciò che mangio!