Written by 13:04 Non solo vino

L’Italia abbraccia i listening bar: il regno della musica hi-fi

Dai jazz kissa giapponesi ai moderni locali italiani, dove l’ascolto musicale diventa protagonista.

Nati in Giappone negli anni ’50 e ’60 con il nome di jazz kissa, erano caffè dedicati all’ascolto attento di vinili jazz, offrendo un rifugio sonoro per gli appassionati. Oggi, questo concetto si è evoluto nei listening bar, spazi dove la musica hi-fi (ovvero un audio ad “alta fedeltà” che si avvicina il più possibile alla registrazione originale) e l’ambiente accogliente si fondono per creare un’esperienza unica. Anche in Italia, questa tendenza ha preso piede ed è sempre più comune trovare locali di questo tipo.

Minimarket – Palermo

Situato nel quartiere della movida palermitana, a Piazza Rivoluzione, Minimarket è il primo listening bar della città e il primo hi-fi del Sud Italia. La peculiarità del locale è il suo ingresso: nascosto dietro una piccola bottega con un’insegna rossa, per accedervi è necessario conoscere una frase segreta e comprare un prodotto simbolico, che aprirà le porte a uno spazio suddiviso in tre stanze. Una cocktail room con drink preparati a vista, una saletta relax per conversare e infine, il cuore del locale, la listening room con un’acustica progettata per rendere al meglio la musica dei vinili (da non perdere la raccolta esclusiva).

Lento Hi-Fi – Napoli

Di recente apertura, Lento Hi-Fi è il primo listening bar di Napoli. Situato nel centro storico, a pochi passi dalla Piazza di San Domenico Maggiore, il locale trae ispirazione dal Sol Levante non solo per il format ma anche per la proposta culinaria. Lento Hi-Fi punta sull’artigianalità: i prodotti sono a chilometro zero ma l’ispirazione è quella degli izakaya giapponesi. E quindi via libera a katsusando, dumplings (targati BOP!) e gyoza. La cocktail list si ispira invece al mondo della musica: per tornare indietro negli anni ‘90 c’è “No Ordinary Love” con rum invecchiato, ananas fermentato e mix di acidi edibili.

Frissón – Roma

Frissónè il primo listening bar della capitale, situato in pieno centro; un progetto non solo musicale ma anche artistico. Il locale è diviso in più spazi: all’ingresso, una sala d’ascolto e lettura accoglie gli ospiti, adornata da una collezione di vinili selezionati e riviste musicali internazionali. L’area centrale ospita un bancone elegante, ideale per degustare vini (naturali) provenienti da cantine italiane e francesi. Il fulcro del locale è la sala dedicata alle performance live, dotata di un impianto audio artigianale ispirato ai sistemi cinematografici degli anni Trenta. D’impatto, l’installazione site specific di Rémi Petit, “scultore del vuoto”, artista francese le cui opere geometriche infrangono le regole della prospettiva.

Ronin – Milano

Nel quartiere di Chinatown a Milano, Ronin è un listening bar che si trova all’interno di un palazzo interamente dedicato alla cultura e alla cucina nipponica (il nome del locale in giapponese significa “uomo alla deriva” e anticamente indicava un samurai decaduto). Lo spazio dedicato alla musica si trova al piano terra, un izakaya dove è possibile provare lo street food giapponese, accompagnati da una selezione musicale d’avanguardia curata da artisti e collezionisti di vinili. La novità dell’anno è invece l’apertura di un omakase nel medesimo palazzo: Hatsune Ronin è il primo ristorante permanente fuori dal Giappone del Maestro Katsu Nakaji, considerato una leggenda del sushi da quattro generazioni.

Venyer Hi-Fi – Verona

A Sommacampagna, in provincia di Verona, Venyer è un hi-fi listening bar nato dalla ristrutturazione di Villa Venier, una costruzione settecentesca dallo stile neoclassico, che oggi vanta di un parco aperto al pubblico. Venyer spicca per gli arredi eleganti e calorosi. Lo spazio è diviso in due sale: della prima salta all’occhio l’esposizione importante di vinili e la consolle incastonata in un mobile di legno che si integra perfettamente all’ambiente; la seconda, più intima, ospita presentazione di libri e di listening mirate. Il locale è aperto dal giovedì alla domenica e prevede anche esibizioni live ogni settimana.

Visited 2 times, 35 visit(s) today
Condividi

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti e inviti agli eventi sul mondo del Vino
Close Search Window
Close