Written by 12:48 Non solo vino

Bommarè a Napoli, il nuovo ristorante di mare che guarda al futuro  

Nuove aperture a Napoli: Bommarè il mare in cucina.

“Qualunque cosa sogni d’intraprendere, cominciala. L’audacia ha del genio, del potere, della magia” diceva lo scrittore e poeta tedesco Goethe. Ed è proprio da questo sentimento di audacia, un mix perfetto di coraggio e fiducia nel futuro, che ha inizio l’avventura di Bommarè il nuovo ristorante inaugurato a Cercola, alle porte di Napoli, che porta in tavola il meglio del mare.
Bommarè è uno dei casi più interessanti di nuove aperture malgrado la Pandemia e il protrarsi del lockdown: il ristorante è stato inaugurato a febbraio 2021, pochi giorni di servizio, il tempo di scaldare i fornelli e deliziare i primi avventori che è stato costretto a fermarsi per le nuove misure di contenimento del contagio da Covid-19. Oggi, a più di un mese di distanza da quel giorno, le porte di Bommarè sono nuovamente spalancate, pronte ad accogliere clienti desiderosi di assaggiare le numerose proposte in carta. Bommarè non è un semplice ristorante di pesce, ma un vero e proprio angolo di mare in pieno centro città, il luogo ideale dove immergersi in un’esperienza sensoriale a tutto tondo: varcando la soglia del locale infatti si viene travolti da un’onda di emozioni visive, olfattive e sensoriali. Il blu e la vita negli abissi sono il leitmotiv che caratterizza gli interni, realizzati su progetto dello studio napoletano We+Falconio Oranges: in sala colpisce lo sguardo il grande wall paper dove sono riprodotte in forma stilizzata alghe e meduse, mante giganti e razze. Un tuffo ad occhi aperti. In questo spazio fluido, circondati da corpi illuminati di design e da alte bottigliere che danno evidenza a vini ed etichette importanti, è possibile lasciarsi coccolare dai piatti forti dello chef  Vincenzo Esposito. Classe 1978 e cuoco di lunga esperienza, lo chef propone la grande tradizione culinaria campana in una veste moderna e più creativa, capace di valorizzarne l’estetica senza mai sacrificarne il gusto.

photo Dario Adamo

A tavola lo stupore accompagna ogni boccone, tra accostamenti cromatici audaci e sorprendenti consistenze.  Tra i piatti della stagione estiva spiccano i “nudi e crudi” una selezione di ostriche e conchiglie, crostacei e caviale: tartufi, scampi giganti, gamberi rossi e viola, e poi un mix di tartare al naturale perfette far assaporare il gusto intenso del pescato più fresco. La cucina partenopea conferisce carattere ai primi piatti, proposte golose ed eleganti: dai mezzi paccheri al ragù di scorfano agli spaghetti con vongole veraci e bottarga, dalla pasta all’astice blu agli gnocchi farciti di provola, zafferano e frutti di mare. Da scoprire e gustare anche i secondi che portano in tavola sentori d’estate come la triglia ripiena di ricotta e limone, il King Crab alla catalana, la zuppa di pesce e l’astice gratinato. Per chi ama sperimentare è consigliato il percorso “a mano libera”: cinque portate a discrezione dello chef realizzate sul momento con le materie prime di stagione e pescato fresco di giornata. I più appassionati possono anche prenotare la “chef table” e sedere su uno degli alti sgabelli con vista sulla cucina, la scelta perfetta per chi vuole osservare la brigata muoversi tra grandi vasche di crostacei e un banco interamente dedicato al pescato.

Bommarè è quello che mancava: un indirizzo nuovo e in controtendenza rispetto al periodo che stiamo vivendo, che sembra farsi portavoce di una ventata di cauto ottimismo per il futuro, quello di cui oggi clienti e ristoratori hanno più bisogno.

BOMMARè – IL MARE IN CUCINA è in Viale Europa, 30 a Cercola (Na) 

Visited 46 times, 1 visit(s) today
Condividi

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti e inviti agli eventi sul mondo del Vino
Close Search Window
Close