L’Italia è il miglior paese al mondo per l’enoturismo secondo la classifica The Wine Lover’s Index, elaborata ogni anno da Bounce, piattaforma online internazionale dedicata al deposito bagagli.
Lo studio di Bounce esamina fattori come il consumo e la produzione di vino, il numero di vigneti, il numero di tour enologici e il costo medio di una bottiglia di vino, per rivelare le migliori località da visitare per i wine lovers.
L’Italia con il punteggio 8,28/10 si piazza al primo posto grazie alle circa 400 varietà di uve autoctone del Paese, c’è un vino per tutti i gusti. Il Belpaese è la patria di alcune delle più antiche regioni produttrici di vino del mondo, la più famosa? il Veneto. Il Paese ha inoltre il primato per la produzione di vino con 82 milioni di ettolitri per 100.000 persone.
Al secondo posto si classifica il Portogallo, grazie al maggior numero di wine tours studiati. Il Paese con due regioni produttrici di vino riconosciute dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità è rappresentato dal Port, il tipico vino della città di Porto, e ottiene anche il primato per il consumo di prodotti vinicoli a livello mondiale circa 47 milioni di ettolitri per 100.000 persone.
Al terzo posto c’è la Spagna che ospita dodici principali regioni vinicole che producono la maggior parte dei loro vini, tra cui Cava, Rioja e l’Aragon. La Spagna possiede inoltre la più alta superficie vitata della classifica, con 968,4 mila ettari dedicati alla viticoltura ma si trova al secondo posto nella quantità di vino prodotto a causa delle condizioni aride di alcune delle sue regioni.
Segue la Francia, la patria dei vini della Borgogna, dello Champagne e del Bordeaux. Una sorpresa vederla classificata solo in quarta posizione data la sua prestigiosa reputazione come Paese produttore, ciò è dovuto al basso numero di tour enologici. Resta comunque popolare per il consumo di prodotti vinicoli con una media di 39,3 milioni di ettolitri ogni 100.000 persone all’anno.
Chiude la top 5 di Bounce la Nuova Zelanda, famosa soprattutto per la produzione di Sauvignon Blanc e Pinto Noir entrambi originari di Marlborough, la più grande regione vinicola delle due isole. Il Paese offre 4.062 wine tours, il terzo numero più alto della lista, e conta 40mila ettari dedicati alla viticoltura.

Napoletana nel cuore e cittadina del mondo per scelta, eterna sognatrice. Curiosa di tutto ciò che mi circonda, amo viaggiare, cucinare, ma soprattutto mangiare!