Pasta e pane a Napoli sono una religione. Sono storia e rito quotidiano. Come dire che un giorno senza pasta e senza pane è come una giornata senza sole. Legrani nasce proprio per celebrare questa tradizione: un nuovo locale nel cuore della Napoli monumentale, a pochi passi dal Teatro San Carlo e da Palazzo Reale.
Legrani è una bakery e un bistrot, per dirla in gergo più trendy. È un laboratorio di cose buone dove ogni giorno si raccontano storie di grani, grani teneri e grani duri: il pane e la pasta. Il progetto nasce dall’incontro di due aziende di eccellenza: il Panificio Malafronte e il Pastificio Carmiano, due realtà storiche di Gragnano, espressione della migliore tradizione artigianale napoletana. I Malafronte sono artigiani panificatori da quattro generazioni, dal 1906, con un’offerta di altissima qualità che contempla 40 tipologie di pane, i grissini stirati a mano cotti a basse temperature, i crackers artigianali, i taralli napoletani e i lievitati dolci e salati. Il Pastificio Carmiano è un piccolo laboratorio di eccellenza che produce pasta di Gragnano IGP, da semola di grano duro italiano e acqua sorgiva dei Monti Lattari, lenta essiccazione e trafile al bronzo.
Legrani è dunque una storia di grani e di legami di gusto. Dalle 9 del mattino c’è il profumo rassicurante del pane fresco e di torte appena sfornate; al bancone o ai tavolini si consuma la prima colazione all’italiana, con pane, burro e marmellata. Ma non solo. Biscotti, lievitati e plum cake sono rigorosamente artigianali. Dalle 11 al banco arrivano le focacce, la pizza in teglia e il celebre panuozzo di Gragnano. A metà mattinata la bakery cede il passo alla cucina dove lo chef Giuliano Landi, classe 1987, prepara piatti a base di pasta che interpreta a modo suo. Il menu è essenziale, ma non banale. C’è lo spaghettone classico al pomodoro fresco e basilico, ma anche una versione gragnanese degli Udon asiatici, fatta con gli spaghetti alla Chitarra, funghi shiitake, carote e altri ortaggi di stagione: una bella invenzione dello chef che ama muoversi tra ricette di tradizione e nuovi accostamenti.
Anche il locale coniuga nel design tradizione e spirito contemporaneo: il progetto di ristrutturazione ha recuperato gli stucchi e i fregi ottocenteschi che ornavano i soffitti, inserendo nel contempo materiali caldi ed eleganti e colori che rimandano all’oro delle spighe di grano e al nero della terra. Legrani è uno spazio che cambia volto e offerta col passare delle ore, che accoglie per la prima colazione, per un club sandwich fatto ad arte, per un light lunch, ma anche per un aperitivo. Dalle 18 vino al calice e tapas dello chef. E su richiesta, dopo le 20, si può prenotare l’intero locale per una cena tra amici con live cooking dello chef al tavolo.
Legrani è a Napoli in Via Verdi 8
Aperto dal lunedì al sabato dalle 9 alle 20. Domenica chiuso.
www.legrani.com
081 1875 4381