Torna Vitignoitalia a Napoli, il Salone dei Vini e dei Territori Vitivinicoli Italiani va in scena da domenica 5 a martedì 7 giugno: tre giorni, con un fitto programma di incontri, degustazioni, presentazioni e workshop.
Oltre 250 le aziende presenti, provenienti dai più interessanti territori vitivinicoli nazionali, con un focus speciale dedicato alla produzione campana. Sono circa 1500 le etichette in assaggio per i visitatori che varcheranno la soglia di Castel dell’Ovo, il castello tufaceo, icona di Napoli. Tante le degustazioni monografiche in programma: Umani Ronchi e le sue magiche interpretazioni del Verdicchio dei Castelli di Jesi (domenica 16.30); Frescobaldi con una selezione di annate dell’iconico Tenuta Luce (domenica 18.30); Marisa Cuomo con una straordinaria verticale di Fiorduva (lunedì 15.30); le 13 aziende delle Famiglie Storiche con un’orizzontale di Amarone dedicata al 2011 (lunedì 17.30); un viaggio sulle pendici dell’Etna con gli inconfondibili vini di Passopisciaro (martedì 15.30); una degustazione di vini sperimentali presentata dai Feudi di San Gregorio (martedì 17.15).
Con questa XVI edizione, Vitignotalia si conferma occasione importante per conoscere, degustare, approfondire e fare wine business con l’arrivo di operatori da Inghilterra, Bosnia, Spagna, Ungheria, Croazia, Israele, Belgio, Francia, Svezia e Svizzera.
Sono tante le iniziative collaterali che arricchiscono la tre giorni: la premiazione di 50 Top Rosè, iniziativa di successo del brand 50Top, dedicata al drink pink. Nella giornata di lunedì 6 giugno, l’Ais organizzerà il concorso e la premiazione del “Miglior Sommelier Ais Campania”, inoltre saranno presenti “Eccellenze Italiane” con banchi d’assaggio di Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Toscana, Lazio, Campania, Puglia e Sicilia.
Per la prima volta si aprono le porte al mondo dell’extravergine, con un convegno che approfondirà i temi legati all’oro verde di qualità (martedì 7 giugno, ore 17.30, presso Hotel Vesuvio). Un incontro per definire criticità e opportunità legate a un prodotto che sembra finalmente pronto a nuovi percorsi in termini di marketing e comunicazione.
Ecco tutti gli appuntamenti da annotare:
Domenica 5 Giugno
ore 16:30
UMANI RONCHI – I VITIGNI BIANCHI DELLA COSTA ADRIATICA – Dai Castelli di Jesi all’Abruzzo
In degustazione:
VECCHIE VIGNE 2020 – Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Doc (BIOLOGIO)
VECCHIE VIGNE 2016 – Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Doc (BIOLOGIO)
PLENIO 2020 – Castelli di Jesi Verdicchio DOCG Classico Riserva
PLENIO 2010 – Castelli di Jesi Verdicchio DOCG Classico Riserva
CENTOVIE 2020 – Colli Aprutini Igt Pecorino (BIOLOGICO)
ore 18:30
FRESCOBALDI – “Da quell’incontro, Luce fu”
Erano gli anni Settanta, quando il Merlot fece il suo ingresso a Montalcino per mano della Famiglia Frescobaldi. Così, quando a metà anni Novanta, Vittorio Frescobaldi incontra Robert Mondavi è anche grazie a quell’esperienza pionieristica che si dà inizio a un nuovo capitolo nella storia dei grandi rossi toscani. Entreremo in questo fantastico progetto realizzato attraverso una verticale di Tentua Luce, 2011 – 2013 – 2019.
Lunedì 6 Giugno
ore 15:30
MARISA CUOMO – VERTICALE FIORDUVA 2007 – 2009 – 2015 – 2017 – 2019 – 2020
“Un vino appassionato che sa di roccia e di mare” – L. Veronelli conduce: Luciano Pignataro
ore 17:30
LE FAMIGLIE STORICHE – L’Amarone 2011
Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi,Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio,Tommasi, Torre d’Orti, Venturini, Zenato.
conduce: Luciano Pignataro
ore 19:00
FEAMP: Degustazione con abbinamento ai prodotti ittici e presentazione della guida aziende vitivinicole campane a cura dell’Assessorato Agricoltura e Ais Campania
Martedì 7 Giugno
ore 15:30
ETNA – PASSOPISCIARO:
Passobianco 2019
Passorosso 2019
Contrada C 2019
Contrada G 2019
ore 17:15
FEUDI DI SAN GREGORIO: PRESENTAZIONE PROGETTO GREASE: TECNOLOGIE 4.0 PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEL VIGNETO E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEL VINO GRECO. DEGUSTAZIONE DEI VINI SPERIMENTALI OTTENUTI.
ore 18:30
LA FALANGHINA – Regina bianca della Campania:
Azienda Agricola Nugnes – Falerno del Massico bianco doc “Tacito”
Azienda Agricola I Mustilli – VIGNA SEGRETA FALANGHINA DEL SANNIO – SANT’AGATA DEI GOTI DOC
Azienda Salvatore Martusciello – FALANGHINA DOC CAMPI FLEGREI “SETTEVULCANI “
Azienda Terredora di Paolo – Campania Falanghina IGT
Azienda Albamarina – Falanghina del Cilento
CONVEGNI
Lunedì 6 Giugno
ore 14:00 / 19:00 – HOTEL VESUVIO (Sala Mascagni)
Concorso Miglior Sommelier della Campania. A cura di AIS CAMPANIA
Martedì 7 Giugno
ore 17:30 – HOTEL VESUVIO (Sala Mascagni)
EXTRA VERGINE – UN FUTURO SOSTENIBILE. BRANDING – TRACCIABILITA’ – TRADIZIONE – TURISMO
Introduzione: RAFFAELE AMORE – Presidente Comitato Promotore Olio Campania I.G.P.
Intervengono:
TERESA DEL GIUDICE – Ordinaria di Economia Agraria Federico II Napoli
GIUSEPPE FESTA – Direttore del Corso “Wine Business”, Università di Salerno
LUCA MARTUSCELLI – Presidente Associazione Unisapori, Università di Salerno
Conclusioni: NICOLA CAPUTO – Assessore all’Agricoltura Regione Campania
Modera: ITALO SANTANGELO – Agronomo Pubblicista
ore 19:00 Castel dell’Ovo (Terrazza)
Premiazioni: 50 Top Italy Rosé – Guida ai Migliori Rosati d’Italia 2022
Info
VITIGNOITALIA, XVI Salone dei vini e dei territori vitivinicoli italiani
Castel dell’Ovo, via Eldorado 3, Napoli
Domenica 5, lunedì 6 e martedì 7 giugno 2022 – Dalle ore 15.00 alle ore 22.00
Prezzi: domenica € 35, lunedì e martedì € 30
www.vitignoitalia.it – Tel. 0814104533 – segreteria@vitignoitalia.eu