Le vacanze non sono ancora finite ma state già programmando una fuga di metà settembre? Se amate le bollicine è d’obbligo una tappa al Festival Franciacorta in Cantina la kermesse che, giunta alla sua tredicesima edizione, apre al pubblico le porte di vigne e dimore storiche, castelli e monasteri per due weekend all’insegna del vino made in Italy, della cultura vitivinicola e della buona gastronomia.
Il 10 – 11 e il 17-18 Settembre infatti saranno 65 le cantine che accoglieranno curiosi e intenditori con un fitto programma di eventi e degustazioni tematiche che accontentano proprio tutti: chi ama il buon cibo ed esempio può scegliere di partecipare a cene in vigna e mangiare piatti tipici del posto sotto il magico cielo stellato di fine estate, oppure prendere parte ad aperitivi al tramonto e pic-nic contadini in vigna, ma anche a griglie di mezzanotte e special dinner dedicate ai sapori d’acqua dolce. Per chi desidera mixare bollicine e musica invece da non perdere sono i concerti diffusi che vedono coinvolte ben venti realtà musicali per un totale di 700 musicisti a cui vanno ad aggiungersi concerti dal vivo di gruppi indie-folk e musica live swing e blues da godere tra calici ricolmi e tramonti mozzafiato.
E per gli amanti della natura? Immancabili i tour in bici, i trekking, i corsi di yoga e le passeggiate al crepuscolo dove, dotati di torce e accompagnati da una guida esperta, ci si incamminerà alla scoperta di diversi vitigni addentrandosi in cantine interrate dal fascino sorprendente. Da segnare in agenda anche gli eventi “Family&Pets” come i pranzi e le cene vista lago ideali per chi viaggia con tutta la famiglia al seguito, compreso fido. I visitatori del Festival avranno la possibilità di scoprire il territorio e le cantine in cui nasce il Franciacorta salendo a bordo di comodi bus, accompagnati, per tutta la durata del tour, da una guida turistica professionista.
Sul sito www.festivalfranciacorta.wine tutti i dettagli degli eventi in programma e le modalità di prenotazione.
Fonte foto IG Franciacorta
Napoletana, classe ’87, dopo aver conseguito la Laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2014 fa parte del team di Dipunto Studio, dove si occupa di Digital PR e Ufficio Stampa per aziende che operano nel settore food, eventi enogastronomici e artistici. I suoi articoli per Wine&TheCity sono all’insegna del lifestyle, ma con uno sguardo sempre proiettato al sociale.