Written by 13:30 Non solo vino

“Le Noci per la Ricerca”. Fondazione Veronesi

noci per la ricerca fondazione veronesi

Basta consumare poche noci al giorno per mantenersi in salute. A dirlo è Fondazione Umberto Veronesi che insieme a Life, azienda specializzata da oltre 75 anni nella distribuzione di frutta secca, tornano a parlare di sana alimentazione e prevenzione attraverso l’iniziativa “Le Noci per la Ricerca”.

Fino al 31 ottobre, mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, in molti supermercati ed ipermercati d’Italia basterà acquistare una confezione di noci dell’iniziativa– quelle contrassegnate da un bollino rosa –  per donare 50 centesimie supportare illavoro di medici e ricercatori impegnati in diversi centri di eccellenza. Sarà possibile scegliere tra pacchetti di frutta in guscio da 500g e da 90g pensati per chi desidera tenere sempre in borsa uno snack sano e leggero che fa bene alla salute: le fibre e i grassi insaturi “buoni” delle noci proteggono infatti il cuore, l’omega3 mantiene giovane il cervello, mentre magnesio, fosforo e zinco sono un’ottima fonte di energia per chi pratica attività fisica. In più il consumo moderato di frutta secca può rivelarsi un alleato importante per il corretto funzionamento del sistema immunitario e per ridurre quel senso di stanchezza e spossatezza tipici del periodo autunnale. «Nella mia quotidianità non manca mai la frutta secca, ma soprattutto le noci poiché sono alimenti funzionali per la nostra salute grazie alle loro proprietà nutrizionali. Anche queste noci, come tutta la frutta secca, non ingrassano se ovviamente inserite in una dieta varia e bilanciata.>> afferma Marco Bianchi, food mentor e divulgatore scientifico per Fondazione Umberto Veronesi <<Le noci per la ricerca fanno bene il doppio perché finanziano la ricerca scientifica di Fondazione Umberto Veronesi e possono essere consumate sia dagli adulti che dai bambini»

Dal 2016 ad oggil’iniziativa ha permesso di raccogliere quasi 400mila euro che sono stati interamente devoluti alla ricerca scientifica e che hanno permesso di sostenere il lavoro di 11 ricercatori e ricercatrici.

Visited 38 times, 1 visit(s) today
Condividi

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti e inviti agli eventi sul mondo del Vino
Close Search Window
Close