Vini Prà, l’azienda veronese famosa nel mondo per il suo Soave, situata nelle campagne adiacenti la città e precisamente nella zona del Soave Classico DOC, porta il nome della famiglia Prà, produttori di vino. Graziano la guida dai primi anni ottanta ereditando dal padre e dal nonno la sua grande passione.
Soave e Valpolicella, vini e territori
Alla base del suo lavoro c’è un grande amore e rispetto per la terra che gli ha permesso di elevare a fama internazionale territori come il Monte Grande e il Monte Bisson nel Soave e la Morandina nella Valpolicella. La purezza è il concetto che lo guida nelle scelte importanti, la qualità del frutto è alla base di tutto sicchè ricerca e innovazione sono concentrate al raggiungimento di questa qualità. I vini Prà sono realizzati esclusivamente con uve autoctone, ulteriore segno dell’importanza che la valorizzazione del territorio riveste per Graziano.
Il tuo vino del cuore tra quelli prodotti e perché
Il mio vino del cuore è il Soave DOC Classico OTTO. Questo vino viene ottenuto da uve Garganega coltivate su terreni vulcanici; rappresenta l’espressione più giovane dei nostri Soave. Questo vino è dedicato al mio amato Border Collie, fedele compagno delle mie giornate. Il Soave DOC Classico OTTO è un vino schietto e beverino e fortemente territoriale. I profumi tipici di fiori gialli si alternano a una ricca trama sapida.
Il vino che vorresti produrre
Il vino che avrei sempre voluto produrre è il Vintage Tunina di Jerman. Un vino sublime ed elegante, un vino che fa meditare e sognare.
Un aneddoto della tua vita in azienda che ti ha segnato in modo particolare
Uno dei momenti più importanti è stata la scelta di creare un Soave 100% Garganega lavorato con il Battonage. Il nostro Soave DOC classico Staforte, nome della mia città Natale e cuore produttivo del Soave classico. Il Soave DOC classico Staforte è ottenuto da uve Garganega in purezza, viene affinato in vasche di acciaio con batonage. Espressione della carica minerale dei terreni vulcanici su cui cresce la vite, Staforte è un vino profondo e teso dal finale persistente e sapido.
Il momento del tuo lavoro che ami di più e perché
La vendemmia è il momento più magico dell’anno in vigna, è ricco di profumi, colori e sapori da gustare. Il profumo inebriante del mosto, i dolci paesaggi collinari, i filari, le ceste e la pigiatura dei grappoli. La vendemmia è il momento in cui si raccoglie il frutto di un anno di sforzi e lavoro.
Se non avessi fatto il vignaiolo cosa avresti voluto fare?
Se non avessi fatto il vignaiolo mi sarebbe piaciuto fare il Giardiniere, amo la bellezza del paesaggio e per me anche nel mio lavoro è un principio fondamentale. Nel 2016 abbiamo acquistato una tenuta a Soave, Agriturismo Monte Bisson, che abbiamo dedicato all’ospitalità. Qui abbiamo creato un percorso natura nel bosco con la piantumazione di numerose piante. Quest’anno per esaltare la bellezza del luogo abbiamo creato un magnifico Orto Giardino che dà la possibilità ai nostri visitatori e ospiti di rilassarsi nella veranda esterna. La cura della bellezza del territorio la portiamo anche nei nostri vigneti aziendali.

Giornalista e amante del vino, è il trait d’union con le cantine e i produttori sparsi sul territorio nazionale.