Written by 14:17 Wine News

Procida: alla scoperta dei vigneti con “Nutrice”

Da domani fino al 6 novembre a Procida torna il progetto “Nutrice”, nell’ambito delle iniziative di Procida Capitale Italiana della Cultura, con l’ultimo dei suoi appuntamenti.

Questa volta il progetto ha organizzato dei tour guidati gratuiti all’interno di un’ampia tenuta con vigneto e una zona coltivata ad orto, circondata dal mare della “Silurenza”. L’autunno è uno dei momenti migliori per far visita ai vigneti, tutto si colora di toni caldi e di colori intensi, perché quindi non approfittare di queste visite gratuite per visitarli?

procida island autunno

Il percorso comincerà alle ore 11:00 con appuntamento in località Catino, all’interno di una tenuta con un fantastico affaccio sul mare, il tour prevede un vero e proprio viaggio sensoriale alla scoperta della nascita del vino, tra miti, storie e curiosità che coinvolgerà i partecipanti grazie alla narrazione di Luigi Esposito. L’itinerario proseguirà con i racconti della cultura contadina e delle antiche tradizioni della campagna, che faranno rivivere agli ospiti, gli antichi valori e le connessioni tra la natura e l’uomo che nel tempo si sono perse.

Il tour si concluderà con una degustazione di prodotti a km 0 e di vino locale, il tutto sarà accompagnato dalle performance di Vincenzo Esposito, insegnante di recitazione al Procida Hall che porta avanti sull’isola la tradizione del teatro procidano mettendo in piedi compagnie teatrali per offrire al pubblico numerosi spettacoli di generi diversi e anche di alto valore educativo. “Nutrice” è un progetto a cura di Confcommercio Isola di Procida, Casartigiani Procida e AMIRA Procida.

vineyard autumn procida island wine

Il progetto, prende il nome da Nutrice di Enea, la definizione che Dionigi d’Alicarnasso diede dell’isola di Procida e ha visto l’organizzazione di 6 itinerari dal mese di giugno fino a novembre, per accompagnare i “cittadini temporanei” alla scoperta della relazione tra uomo e ambiente. “Attraverso una serie di appuntamenti tra mare e terra abbiamo alimentato la consapevolezza che il cibo non assolva solo alla funzione di nutrimento, ma sia profondamente connesso alla dimensione emotiva, identitaria e sociale di una comunità”, spiega Agostino Riitano, direttore di Procida 2022.

Visited 29 times, 1 visit(s) today
Condividi

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti e inviti agli eventi sul mondo del Vino
Close Search Window
Close