Torna a Parigi Le Grand Tasting, il prestigioso evento biennale dedicato all’universo dei grandi vini, ideato da Michel Bettane e Thierry Desseauve. Quest’anno l’appuntamento è per il 25 e il 26 novembre al Carrousel du Louvre, a Parigi.
Una grande degustazione che riunisce più di 300 vignaioli da tutta la Francia, dai più famosi a quelli meno conosciuti, e non solo, ampio spazio è rivolto anche all’Italia, alla quale è dedicata un’intera sezione “La Sélection Italianne du Grand Tasting”. Tante le Masterclass in programma, un’occasione per scoprire, sotto la guida di esperti, i migliori vini di tantissimi produttori.
Le masterclass rappresentano un momento di approfondimento unico sia per le aziende che per gli amanti e gli operatori del settore. Quest’anno tra le masterclass più attese c’è quella presentata da Michel Bettane e Thierry Desseauve, “ Le Génie du vin” , un duo magico che racconta vini che raramente si trovano e che spesso sono inaccessibili, un’opportunità inaspettata. Come anche i focus sui grandi vini cinesi da invecchiamento nella degustazione “Ao Yun, l’éveil du grand vin chinois”. E ancora le masterclass sul “Gran Siècle” di Laurent-Perrier, “La Grande Dame” de Veuve Clicquot e di Charles Heidsieck che presenta i suoi brut millesimati in quattro anni diversi per aprirne un dibattito e definire l’annata classica.
Non manca, ovviamente, la masterclass su Dom Ruinart, ma di grande interesse è soprattutto l’approfondimento previsto per il 26 novembre su “Biondi-Santi, le grand vin italien à travers le temps” Federico Radi, Direttore Tecnico di Biondi-Santi, conduce una degustazione che è un vero e proprio viaggio nel tempo, alla scoperta di una delle denominazioni più famose d’Italia, il Brunello di Montalcino. Cinque vini dalla vendemmia 2019 al 1999.
Per maggiori info e biglietti clicca QUI
Napoletana nel cuore e cittadina del mondo per scelta, eterna sognatrice. Curiosa di tutto ciò che mi circonda, amo viaggiare, cucinare, ma soprattutto mangiare!