Dopo un anno di “sperimentazione” è arrivato il riconoscimento ufficiale da Slow Food per il mercato della Terra Nola, città a pochi chilometri da Napoli, che si svolgerà ogni terza domenica del mese.
Il primo appuntamento è per domenica 20 novembre dalle ore 9 alle 13 all’interno della Villa comunale, in piazza Ferrovia.
La città di Nola entra a far parte della rete internazionale di Slow Food, che comprende quasi 90 mercati in 28 Paesi del mondo. La Campania giunge così a quota sette mercati buoni, puliti e giusti.
I Mercati della Terra di Slow Food sono luoghi dove, attraverso l’incontro tra produttori e clienti, si costruisce una comunità e si fa educazione alimentare e ambientale.
All’interno del mercato ogni terza domenica del mese i clienti troveranno 10 espositori fissi che proporranno frutta, verdura e conserve, pane, farina e prodotti di pasticceria, latte, salumi, uova e formaggI, e poi ancora miele, marmellate, succhi di frutta e tanto altro.
A loro, ogni mese si aggiungeranno altri produttori a rotazione.“Iclienti potranno conoscere e acquistare anche i due Presìdi Slow Food della nostra zona, cioè la papaccella napoletana e la torzellariccia” ci spiega Raffaele Roberto, fiduciario della Condotta Slow Food Agro Nolano.
“La prima è una varietà di peperone dai frutti carnosi e molto saporiti, ideale per le conserve tradizionali sottaceto oppure sottolio e ingrediente tipico dei pranzi natalizi. La torzella, invece, è un tipo di cavolo dalle origini antichissime: risale a oltre quattromila anni fa.”.
Il Mercato della Terra di Nola organizzerà anche laboratori e degustazioni. Il primo ci sarà a dicembre e sarà dedicato all’olio novello.
Il progetto dei Mercati della Terra di Slow Food è nato nel 2004, con questi obiettivi: rendere fruibili i prodotti a filiera corta, creare sbocchi di mercato per i piccoli produttori, favorire l’incontro tra i produttori e consumatori, rappresentare luoghi di scambio di conoscenze dove poter sviluppare senso di comunità.
Ecco la lista con i 7 Mercati della Terra che si svolgono in Campania: