Arte, performance di danza, musica e grandi vini: domani, 31 maggio, si inaugura la 14esima edizione di Wine&Thecity a Napoli.
Dalle 19.30 lo storico Palazzo San Teodoro, residenza nobiliare di inizio Ottocento alla Riviera di Chiaia, accoglie le contaminazioni creative di Wine&Thecity 2022 in un crescendo di suggestioni e di sensi. Si inizia dalla facciata neoclassica del palazzo dove la compagnia FUNA si esibirà in una azione site-specific sulla balconata con i costumi realizzati per l’occasione da Dario Biancullo. Sono cinque le performer in campo in movimenti sincroni: Marianna Moccia, Viola Russo, Valeria Nappi, Maria Anzivino, Sara Lupoli, Chiara Barassi.
Si prosegue sullo Scalone monumentale dove l’artista Franz Cerami firma la video installazione Lumina: un murales digitale di grandi dimensioni realizzato con una tecnica mista a metà strada tra pittura classica, pittura digitale e videomapping. Una installazione magnetica, immersiva, capace di dialogare con lo spazio circostante e catturare l’attenzione dei presenti con le sue forme psichedeliche. Al piano nobile del Palazzo, la Galleria, il Salone degli Specchi e la Sala da ballo si aprono in un mix di arte, musica pop con Dj Cerchietto alla consolle, selector storico di Wine&Thecity, gastronomia di eccellenza, grandi vini e cocktail d’autore.
Protagonisti della serata saranno i vini del Sannio DOP – Consorzio di Tutela dei Vini del Sannio che porta a Napoli la migliore produzione del beneventano: bianchi, rossi e bollicine prodotti da uve di grande spessore, espressione della migliore viticoltura campana. Ai banchi i Sommelier dell’Ais delegazione di Napoli. Al cocktail bar del Palazzo ci saranno i bar tender del Flanagan’s, tra i più amati cocktail bar della città: nei bicchieri i grandi classici della mixology e nuove miscelazioni a base di vino. Per l’occasione anche un cocktail tutto nuovo realizzato per Wine&Thecity.
Ricca la parte gastronomica con i finger food caldi e freddi di Palazzo San Teodoro e i raffinati formaggi di Carmasciando: selezioni di erborinati, affinati e freschi dalle terre dell’Alta Irpinia. In abbinamento i grissini stirati a mano, i pani e altri golosi prodotti da forno dell’Antico Panificio Antonio Rescigno, eccellenza napoletana da oltre un secolo.
I dessert della serata portano la firma di Pepe Mastro Dolciere, straordinaria realtà che porta in degustazione piccoli dolci della tradizione e i celebri Panettoni estivi, vera eccellenza della casa.
Col patrocinio del Comune di Napoli e dell’Associazione Nazionale Movimento Turismo del Vino, l’evento è realizzato grazie al supporto di preziosi partner e sponsor esclusivamente privati: La Reggia Designer Outlet, Grimaldi Lines, Pasta Garofalo, Stellantis &You, Molino Caputo, Pecorella Marmi, Vd Glass. Radio Ufficiale Kiss Kiss Italia.
Per partecipare: ticket di 35 euro solo in prevendita su Etes www.etes.it