Scritto da 13:30 Wine News

Bollicine per le feste: le etichette da non perdere

Alle bollicine benaugurali non si rinuncia.

Le feste sono vicine e, malgrado il clima di incertezze, il consumo di vino e spumanti si annuncia in forte ripresa rispetto al 2020. L’Osservatorio Economico Vini e Spumanti (OSVE), struttura attiva dal 1991 fondata all’Università Cattolica di Piacenza, stima un volume di acquisti sul 2020 del + 14/17% di vini&spumanti in particolare per consumi in casa e regali, mentre il fuori casa sembra si assesti su un +9/11%.
<Non si arriva tuttavia ai volumi del 2019, ma il confronto con le feste 2020 è estremamente positivo. Mancheranno all’appello ancora 6 milioni di bottiglie di bollicine rispetto al 2019>, chiarisce Giampietro Comolli, presidente Ovse.

Secondo le stime dell’Osservatorio saranno 67-68 milioni le bottiglie di spumanti italiani acquistate per le feste di fine anno, con una spesa di 610-620 milioni di euro. Per la sola notte di San Silvestro, si stimano che salteranno 39-42 milioni di bottiglie di bollicine. Solo 2 milioni i tappi di Champagne, calo del 27% rispetto al 2019 e del 16% rispetto al 2020. Notizie interessanti anche per l’export: all’estero il consumo di fine anno di vini&bollicine tricolori è da record. Dati di mercato indicano in un +11/13% sull’anno 2020, ma un +3/5% sul 2019, già anno boom.

Intanto ecco 3 bollicine nazionali da mettere in lista per i prossimi acquisti:

Le Colture (Veneto). Valdobbiadene DOCG Spumante Superiore di Cartizze
Il Cartizze di Le Colture nasce in un luogo meraviglioso, una collina fitta di vigneti considerata come il cuore della denominazione. È qui infatti che la glera raggiunge la migliore maturazione possibile portando a vini profondi e sfaccettati con una complessità olfattiva davvero unica. Giallo paglierino chiaro, dal perlage molto fine e persistente. Al naso esprime la quintessenza della tipologia grazie a note fruttate di mela e di pera, di pesca, di albicocca, rosa e agrumi cui fanno seguito sentori di mandorla glassata. Una complessità rara, che apre ad un assaggio soffice e cremoso, ben equilibrato da una freschezza ben presente e definita. Appagante e vellutato, chiude con un finale di ottima persistenza. Prezzo 24 euro

Librandi (Calabria) Metodo Classico Brut Rosè “Rosaneti”
Spumante metodo classico da uve di gaglioppo, che prende il nome dalla tenuta della famiglia Librandi sita a cavallo di Rocca di Neto e Casabona. Il nome significa letteralmente “rosa del Neto”, il fiume che scava la valle omonima; si presenta di colore rosa cerasuolo, dal perlage fine e persistente. Al naso esprime belle note di agrumi e di crosta di pane. Una traccia minerale apre ad un assaggio fresco, di buona struttura e leggermente sapido. Chiude con un finale molto pulito, sul frutto. Ottimo come aperitivo, ben accompagna ricchi piatti di pesce. Prezzo 18 euro

Pighin (Friuli). Spumante Ribolla Gialla Brut
Per la sua immediatezza e il suo carattere questo spumante ha personalità da vendere. Lo Spumante Brut di Pighin, ottenuto da uve di ribolla gialla lavorate in purezza, viene vinificato secondo le regole del metodo “Charmat lungo”, per cui è rifermentato in autoclave e lasciato riposare per sei mesi. Quando l’aperitivo prevede antipasti a base di pesce, è uno Spumante che ci sta bene sempre e con cui andrete a colpo sicuro. Giallo paglierino il colore, con riflessi verdolini e con perlage fine e persistente. Il naso è aperto da delicate sfumature floreali, che in seconda istanza lasciano spazio a nette note fruttate, da ultimo completate da freschi toni agrumati. La bocca prosegue sulla strada intrapresa dall’olfatto, rivelandosi fragrante, armonica e di buona lunghezza. Ideale per l’aperitivo e per festeggiare insieme durante le Feste natalizie. Prezzo 14 euro

Visited 54 times, 1 visit(s) today
Condividi

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti e inviti agli eventi sul mondo del Vino
Close Search Window
Chiudi