Vinitaly si è chiuso oggi con 93 mila presenze complessive, di cui 29.600 straniere.

La crescita rispetto all’ultima edizione è stata quasi totalmente determinata dagli ingressi di buyer esteri (+20% circa) provenienti da 143 Paesi, che in questa edizione hanno rappresentato un terzo del totale degli operatori accreditati. Di questi, oltre mille top buyer selezionati e ospitati da Veronafiere e da Ice-Agenzia.

Vinitaly and the City, il “fuorisalone” veronese da quest’anno ritornato totalmente nella sfera organizzativa della fiera di Verona, ha inoltre registrato oltre 45 mila degustazioni (+50% sul 2022) da parte dei winelover nel centro storico di Verona.
Nei nostri calici un po’ di Australia, un po’ di Sake e una bellissimab degustazione guidata da Richard Baudains.
Nel 2024 Vinitaly andrà in scena dal 14 al 17 aprile.

Giornalista e amante del vino, è il trait d’union con le cantine e i produttori sparsi sul territorio nazionale.