Written by 12:19 Napoli, Non solo vino

Brigida Cucina Napoletana: dove sentirsi a casa mangiando bene

brigida cucina napoletana

Sostenibili, moderne e dalla forte identità. Le osterie contemporanee fanno tendenza e si offrono quale valida alternativa alle più classiche trattorie di quartiere.

Un fenomeno che sembra inarrestabile e che risponde ad una maggiore consapevolezza da parte del consumatore, sempre più interessato ad assaggiare piatti che sappiano raccontare il territorio, la sua cultura e biodiversità. Lo sa bene Gianluca Amoroso moderno oste e proprietario di Brigida Cucina Napoletana il nuovo indirizzo in via Santa Brigida a Napoli, a pochi passi da Galleria Umberto I e Piazza del Plebiscito, diventato in breve tempo punto di incontro di turisti e buongustai che qui possono lasciarsi coccolare da una cucina senza fronzoli, sincera e genuina, che guarda al passato ma con l’occhio e il gusto di oggi.

A rendere speciale Brigida è l’atmosfera di autentica osteria di altri tempi: accogliente, rassicurante, familiare. Chi varca la porta d’ingresso a vetro si sente come accolto a casa. Il locale, progettato dall’architetto Generoso Di Palma, conquista con i suoi colori morbidi e caldi: un verde pastello fa da sfondo a boiserie di legno laccato verde muschio e rosso, i pavimenti ripropongono la graniglia delle case di un tempo, tovaglie a quadri e seggiole di legno, fotografie d’epoca e stampe alle pareti caratterizzano le sale interne mentre la cucina a vista offre ai clienti la possibilità di osservare con quanta maestria vengono preparati i piatti della tradizione.

Da Brigida infatti la cucina non rincorre le mode. Protagoniste del menu sono vecchie ricette di famiglia ritrovate, quelle spesso tramandate dalle nonne, capaci di rievocare immagini ed emozioni lontane fin dal primo assaggio: dalla pasta e patate, al ragù di carne, dagli ziti alla genovese al peperone ‘mbuttunato. A commentare ogni piatto è proprio Gianluca Amoroso che ogni giorno si muove in sala per raccontare con dedizione e passione ingredienti, abbinamenti e tecniche di cottura. Con i cuochi ragiona su ricette e proposte, andando alla ricerca di artigiani e piccoli fornitori e selezionando solo i migliori ingredienti locali: dalla burrata di bufala ai fagioli e le lenticchie di Controne, dai pomodorini del piennolo del Vesuvio ai friarielli napoletani.

Il menu è un inno alla storia e al territorio campano ed è pensato per seguire l’andamento lento delle stagioni: tra i primi svettano la pasta mista con baccalà e lo spaghetto alle vongole veraci, i manfredi ragù e ricotta e il tagliolino con funghi porcini di Roccamonfina e salsiccia di maialino nero casertano. Tra le seconde portate ci sono invece il calamaro ripieno in guazzetto e la frittura di gamberi e calamari, il galletto al forno con patate novelle e lo stufato di manzo alla genovese. Con l’arrivo della stagione fredda non mancano neanche le zuppe: la classica minestra maritata, la trippa al sugo con pecorino e la minestra di lenticchie e castagne. Piatto iconico di Brigida è lo Spaghetto alla Gravunaro, un piatto povero della tradizione partenopea, che prende il nome dal “gravunaro” ovvero il venditore ambulante di carbone che un tempo girava per le strade di Napoli. Si dice che il piatto sia nato, quasi per caso, quando una massaia mise insieme pochi e semplici ingredienti per sfamare l’uomo dopo una lunga giornata di lavoro.

Ancora oggi i cuochi di Brigida preparano questa ricetta come una volta, con mollica di pane insaporita con acciughe, capperi, olive e pinoli. Ad anticipare l’arrivo della portata il rito della bavetta che viene avvolta dal personale di sala intorno al collo dell’ospite per permettergli di abbandonarsi completamente al piacere dell’assaggio. Accoglienza, convivialità, tradizione Brigida è tutto questo. È l’indirizzo che gli appassionati di cucina non possono fare a meno di segnare nel loro taccuino e un luogo dove tornare e ritornare per lasciarsi ogni volta conquistare da una nuova proposta.

Visited 476 times, 1 visit(s) today
Condividi

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti e inviti agli eventi sul mondo del Vino
Close Search Window
Close