Written by 16:43 Non solo vino

Cambia-Menti la prima pizzeria con orto verticale in Italia

La rivoluzione green di Ciccio Vitiello parte da San Leucio. A San Leucio, nel cuore del borgo borbonico che fu culla dell’utopia sociale di Ferdinando IV, oggi c’è una nuova utopia, questa volta tutta gastronomica.

È firmata Ciccio Vitiello, l’eco-pizzaiolo che da anni porta avanti una visione etica e sostenibile della pizza. Nella sua pizzeria Cambia-Menti, a pochi passi dal sito UNESCO, ha appena installato il primo orto verticale idroponico d’Italia direttamente negli spazi del locale.

Un’idea pionieristica che unisce innovazione e concretezza: la nuova vertical farm è stata inaugurata nel giardino mediterraneo della pizzeria e rappresenta un ulteriore passo avanti nella filosofia green di Vitiello. L’impianto, sviluppato in collaborazione con l’azienda agricola Lympha, si estende per 12 metri di lunghezza e 1,30 metri di altezza e consente di coltivare in verticale, su più livelli, utilizzando solo il 10% dell’acqua rispetto ai metodi tradizionali. Le piante crescono fuori suolo, in una soluzione nutritiva che fornisce loro acqua, minerali e ossigeno. Il risultato? Ingredienti freschi, raccolti al momento e serviti in tavola.

La vertical farm ospita varietà vegetali come scarola riccia, lattuga rossa e verde, bietola multicolor, pak-choi, cicoria ed erbe aromatiche – dal basilico napoletano a quello greco, fino al profumatissimo limonato. “Veder crescere gli ingredienti sotto gli occhi dei clienti – racconta Vitiello – è un atto di trasparenza. Racconta chi siamo e dove vogliamo andare: verso un modello di ristorazione che rispetta la natura e chi la lavora”.

La visione green di Cambia-Menti ha radici solide: già nel 2024 Ciccio aveva recuperato un terreno abbandonato a 300 metri dalla pizzeria, dove oggi coltiva melanzane, zucchine e pomodori in estate, friarielli e broccoli in inverno. L’integrazione tra l’orto tradizionale e la vertical farm rende Cambia-Menti la prima pizzeria italiana a unire queste due modalità di coltivazione, offrendo una filiera cortissima e tracciabile, dalla terra, all’acqua fino al piatto.

Ma la sostenibilità, per Ciccio Vitiello, non è solo ambientale, è anche umana. Cambia-Menti è un luogo dove la cucina si costruisce nel rispetto delle persone prima ancora che dei prodotti. “Credo che un locale non possa definirsi etico se chi ci lavora non ha una vita dignitosa. – spiega – Ho scelto di chiamare il mio team collaboratori e non dipendenti, perché il benessere, gli orari sostenibili e una retribuzione giusta sono parte integrante della mia idea di cambiamento”.

Un cambiamento che si riflette anche nella scelta delle materie prime. Le sue pizze nascono da farine provenienti dalla Filiera Protetta di Grano Certificato Italiano di Agugiaro & Figna, con cui condivide da anni valori e visione. Una collaborazione che lo ha portato a essere uno dei volti del progetto “Pizzaiolo del Cambiamento”, la rete di pizzaioli under 45 impegnati a ripensare il ruolo della pizzeria come presidio etico e ambientale.

In un mondo che chiede nuove risposte, Ciccio Vitiello ha scelto l’azione concreta. E lo fa con un progetto che riunisce tradizione e tecnologia, etica e gusto, territorio e futuro. La figura del pizzaiolo si evolve: oggi è custode del territorio, artigiano consapevole e innovatore e seme di una nuova cultura gastronomica consapevole.

Cambia-Menti
Via Generale Pasqua Tenga, 84 San Leucio (Ce)

Leggi anche Abraxas store, la boutique gastronomica di Nando Salemme

Visited 21 times, 5 visit(s) today
Condividi

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti e inviti agli eventi sul mondo del Vino
Close Search Window
Close