Written by 10:11 Wine o’ Clock

Il nuovo volto dell’enoturismo: esperienze immersive nelle cantine di Ischia

enoturismo ischia

L’enoturismo sta cambiando volto e Ischia ne è un esempio perfetto. Sempre più cantine stanno abbracciando un approccio che va oltre la semplice degustazione trasformando il vino in un’esperienza totale.

Dai soggiorni nei vigneti alle spa vinoterapiche, fino agli eventi enogastronomici immersivi, la tendenza è chiara: i viaggiatori non cercano solo un buon bicchiere di vino, ma vogliono vivere il vino in tutte le sue sfumature.

L’isola d’Ischia, a tal proposito, non è solo mare, terme e buon cibo ma è soprattutto terra di vini storici.
Qui la viticoltura affonda le radici in epoche antichissime: i Greci introdussero la coltivazione della vite già nell’VIII secolo a.C. e da allora il vino ha continuato a essere parte integrante dell’identità isolana. Oggi, oltre alla storica produzione vitivinicola, alcune realtà locali hanno saputo innovare, trasformando la tradizionale visita in cantina in un’esperienza immersiva e sensoriale.

Dalle degustazioni panoramiche ai percorsi benessere a base di vino, fino a distillati che riscoprono ingredienti dimenticati, Ischia sta ridefinendo il concetto di enoturismo.

Casa D’Ambra e la Tenuta Piromallo: vino e spa

Se c’è una cantina che rappresenta la storia vitivinicola di Ischia, quella è Casa D’Ambra. Fondata nel 1888, l’azienda ha contribuito a far conoscere nel mondo i vitigni autoctoni dell’isola, come il Biancolella e il Forastera. Ma non si è fermata alla tradizione: la recente acquisizione della Tenuta Piromallo segna un nuovo capitolo nell’enoturismo ischitano, introducendo un concetto di ospitalità che fonde vino e benessere.

Oltre alle classiche degustazioni, i visitatori possono soggiornare nella tenuta, immersi nei vigneti, e partecipare a eventi culturali e artistici organizzati tra le antiche mura. Fiore all’occhiello della Tenuta Piromallo è la sua spa innovativa, che offre trattamenti a base di vino, vinacce e mosto, sfruttando le proprietà antiossidanti dei polifenoli. Piscine termali immerse nei vigneti, dove l’acqua calda e il vino si fondono in un’esperienza di totale rigenerazione. Un concetto che unisce la tradizione termale di Ischia con la passione per il vino, trasformando la visita in una vera e propria esperienza. Esattamente ciò che cerca oggi un viaggiatore.

Distillerie Aragonesi: il distillato alla carruba e la cisterna segreta

Anche la pratica della distillazione ha una storia che merita. Le Distillerie Aragonesi rappresentano una delle realtà più interessanti dell’isola, grazie alla loro continua ricerca di innovazione. Tra le loro creazioni spicca un distillato davvero insolito: quello ottenuto dalla carruba ischitana, un frutto che per secoli è stato considerato povero, ma che oggi viene riscoperto per le sue note aromatiche intense.

Ciò che rende unica questa distilleria è anche il luogo in cui avviene parte del processo di invecchiamento: una cisterna sotterranea risalente al XVIII secolo, un tempo utilizzata per raccogliere l’acqua piovana. Questo spazio, con la sua temperatura costante e il microclima particolare, si è rivelato perfetto per l’affinamento in botte dei distillati, donando loro caratteristiche organolettiche uniche. Anche qui, oltre le classiche degustazioni è possibile partecipare a corsi che periodicamente si svolgono in sede.

L’immancabile appuntamento annuale di Ischia: Andar per Cantine

Se Casa D’Ambra e le Distillerie Aragonesi rappresentano l’innovazione, l’evento “Andar per Cantine” è il cuore della tradizione vitivinicola ischitana. Ogni anno, tra settembre e ottobre, durante il periodo della vendemmia, questo percorso enoturistico porta i visitatori alla scoperta delle cantine contadine e familiari, luoghi dove il vino si fa ancora come un tempo, con metodi tramandati di generazione in generazione.

Qui si può scoprire la vera viticoltura eroica, fatta di vigneti terrazzati che sfidano la morfologia impervia dell’isola, coltivati spesso a mano su pendii scoscesi. Tra le tappe più suggestive ci sono le piccole cantine scavate nel tufo, dove il vino riposa in botti di castagno e dove ogni sorso racconta una storia di passione e sacrificio. I tour durano un’intera mattinata o pomeriggio e si visitano circa quattro o cinque cantine, dalle più casalinghe a quelle più strutturate dove giornalmente si svolgono visite, degustazione ed eventi. Tra le più suggestive: Tenuta C’est La Vie, Cantina O’ Scilaturo, Cantina Raustella, Cenatiempo, Tommasone (etc). Le visite sono organizzate in percorsi, con itinerari in diversi punti dell’isola. Il tutto accompagnati da una guida locale e accolti da degustazione di vini e prodotti locali.

Visited 21 times, 21 visit(s) today
Condividi

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti e inviti agli eventi sul mondo del Vino
Close Search Window
Close