Scritto da 15:17 Non solo vino

Food comics: 8 letture a fumetti per gli amanti della cucina

Non solo libri, anche il mondo dei manga e dei fumetti ha proposte dedicate all’enogastronomia.

Di ricettari e libri di cucina ce ne sono migliaia, ma il cibo può essere raccontato anche attraverso vignette e baloon. Alcuni fumetti – o manga, la versione giapponese – fanno della gastronomia il loro cardine, tra storie che spesso vanno oltre i limiti dell’immaginazione. Ecco 8 food comics per arricchire la libreria.

Food Wars! Shokugeki no Soma – Yuto Tsukuda e Shun Saeki

Food Wars! è un manga shonen che vede la collaborazione della chef Yuki Morisaki. La sinossi è molto semplice: Soma è un ragazzo di 15 anni che sogna di diventare chef e di gestire in futuro il ristorante di famiglia. Il padre decide però di iscrivere il figlio all’Accademia Totsuki, una scuola di cucina d’élite che forma grandi chef. Qui Soma dovrà non solo superare gli esami ma anche le sfide personali tra studenti: le food wars. Ci riuscirà?

Sanji’s Food Wars! Shokugeki no Sanji – Yuto Tsukuda e Shun Saeki

Gli stessi autori di Food Wars!, in occasione del 21esimo anniversario di One Piece, il manga da record di Eiichiro Oda, hanno realizzato dei capitoli speciali che vedono Sanji, cuoco della ciurma di Cappello di Paglia come protagonista. In questo simpatico spin-off, Sanji si trova a dover affrontare delle sfide con se stesso e le proprie abilità, sorprendendo critici culinari, alleati e mentori, guadagnandosi il rispetto altrui attraverso i propri piatti.

Gourmet – Jiro Taniguchi

Due volumi in cui Jiro Taniguchi racconta la storia di un uomo d’affari di mezza età che, tra una pausa di lavoro e l’altra, esplora sapori autentici, ristoranti nascosti e trattorie locali, assaporando ogni piatto con profonda gratitudine. Attraverso lo sguardo del protagonista si riscoprono il valore della semplicità e dell’attenzione verso il cibo. Fondamentali i dettagli, che l’autore presta alle pietanze e alle persone che le mangiano.

Il gusto di Emma – Emmanuelle Maisonneuve, Julia Pavlowitch, Kan Takahama

Un fumetto ispirato alla vera storia della prima donna ispettrice della Guida Michelin, impersonificata da Emma che ha una dote molto speciale: un palato allenato a riconoscere anche i più strani sapori. La protagonista riesce a entrare nella celebre guida e a giudicare i ristoranti parigini, dovendo però lottare contro il maschilismo dei colleghi. La narrazione mostra il dietro le quinte dell’alta cucina, tra esperienze positive e occasionali mal di pancia.

Cook Korean! – Robin Ha

Un fumetto-cookbook che rende accessibile la cucina coreana attraverso ricette illustrate, spiegate con un tono leggero e informale. Dalla preparazione del kimchi ai classici bibimbap e tteokbokki, l’autrice accompagna il lettore con consigli pratici e aneddoti sulla cultura gastronomica coreana. Dai tratti vivaci e colorati, il libro è una guida perfetta per chi vuole avvicinarsi alla cucina asiatica in modo divertente e immediato.

In cucina con Alain Passard – Christophe Blain

Un affascinante viaggio nel mondo dello chef Alain Passard del ristorante Arpège di Parigi, celebre per la sua cucina basata sulle verdure e sull’uso di ingredienti freschi e stagionali. Christophe Blain segue lo chef nella sua cucina e nei suoi orti, catturando con il suo stile dinamico il genio creativo di Passard. L’opera è corredata di quattordici ricette inedite create appositamente per il fumetto.

Get Jiro – Anthony Bourdain e Joel Rose

Un graphic novel dal tono pulp e irriverente, ambientato in un futuro distopico in cui le persone sono disposte a uccidere per una cena nel migliore ristorante della città. In questo scenario, due fazioni gastronomiche si scontrano per il controllo della ristorazione, mentre il misterioso sushi chef Jiro si muove in un mondo dominato da avidità e competizione. Un mix perfetto tra noir, critica gastronomica e omaggio alla cultura del cibo.

Basilicò – Giulio Macaione

Un racconto intimo e familiare ambientato in Sicilia, dove il cibo diventa un ponte tra generazioni. La storia è narrata dal punto di vista dei figli di una matriarca siciliana, e la narrazione si sviluppa tutto attorno alle ricette di famiglia a base di Basilico. Attraverso segreti, amori e flashback, Macaione svela il mistero che coinvolge un padre scomparso in una Sicilia sospesa tra antico e moderno.

Leggi anche Uomini à la carte

Visited 40 times, 1 visit(s) today
Condividi

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti e inviti agli eventi sul mondo del Vino
Close Search Window
Chiudi