Written by 15:09 Viaggi, Wine News

Guado al Tasso, la tenuta sotterranea nel cuore di Bolgheri

Quando il vino incontra l’architettura invisibile, nasce un nuovo dialogo tra territorio e cultura enologica.

Chi visita la cantina di Guado al Tasso, nella piccola e prestigiosa area DOC di Bolgheri, nel livornese, scopre un luogo che sfida l’immaginario delle classiche cantine. La famiglia Antinori ha deciso di non puntare sulle tipiche costruzioni in pietra che svettano sui vigneti, e ha optato per un’architettura ipogea dallo stile contemporaneo, realizzata dallo studio asv3 di architettura di Fiorenzo Valbonesi. Il risultato è una cantina atipica, che dialoga perfettamente e silenziosamente con il paesaggio circostante. 

Situata nel cuore della tenuta Guado al Tasso – che si estende per 1000 ettari di cui 320 vitati – la struttura si sviluppa interamente sotto terra, lasciando intatti gli equilibri visivi del territorio: dall’alto, solo quattro fessure – per l’ingresso di ospiti e dipendenti – rivelano la presenza di un fabbricato ipogeo altrimenti “invisibile”. La scelta di optare per un’architettura simile non è solo estetica, ma profondamente etica. Costruire sottoterra riduce l’impatto ambientale, poiché si sfruttano le proprietà isolanti del terreno per garantire efficienza energetica e un microclima ideale per la vinificazione. 

All’interno del nuovo spazio, la materia e la luce si fondono per dare vita a un’architettura che celebra il vino e il suo territorio. I locali di vinificazione e le sale dedicate all’accoglienza e alla degustazione si sviluppano intorno all’antica barricaia, uno spazio ipogeo dove il vino riposa in barriques di rovere. La scelta del calcestruzzo pigmentato in tonalità terrose, che richiama i colori della terra circostante, e delle aperture che filtrano delicatamente la luce naturale, conferisce agli ambienti un’atmosfera unica. Ogni sala è stata progettata con una geometria che dialoga con il ritmo produttivo del vino, adattandosi con precisione alle esigenze di ogni etichetta, per creare un insieme armonioso e rispettoso dell’ambiente.

Visited 47 times, 1 visit(s) today
Condividi

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti e inviti agli eventi sul mondo del Vino
Close Search Window
Close