Due giorni di degustazioni guidate alla scoperta di tutte le denominazioni del Consorzio Alto Piemonte. Succede a Napoli domenica 30 e lunedì 31 maggio nelle sale dell’hotel Excelsior sul lungomare.
Ristoratori, sommelier e semplici appassionati avranno la possibilità di degustare tutte le denominazioni a base di nebbiolo: Boca DOC, Bramaterra DOC, Colline Novaresi DOC, Coste della Sesia DOC, Fara DOC, Gattinara DOCG, Ghemme DOCG, Lessona DOC, Sizzano DOC, Valli Ossolane DOC.
Nella due giorni si svolgeranno 8 masterclass: 5 nella giornata di domenica e 3 in quella di lunedì.
Ogni masterclass prevedrà una prima parte di introduzione e inquadramento sul territorio e sulle dieci denominazioni tutelate dal Consorzio, seguita da una degustazione guidata.
Il Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte dal 1999 tutela, valorizza e promuove l’immagine di questi vini delle province di Biella, Novara, Vercelli e Verbano Cusio Ossola. Ne diffonde la conoscenza e promuove iniziative atte a valorizzare le storiche Denominazioni di Origine: due Docg (Gattinara e Ghemme) e otto Doc (Boca, Bramaterra, Colline Novaresi, Coste della Sesia, Fara, Lessona, Sizzano e Valli Ossolane). Le aziende che aderiscono al Consorzio rappresentano la quasi totalità della produzione; sono presenti marchi di antichissima tradizione locale insieme ad altri di nascita recente e aziende di dimensioni importanti così come aziende con produzioni limitatissime.
Questa formula di evento è stata fortemente voluta ed organizzata dal Consorzio Tutela Nebbioli dell’Alto Piemonte con la collaborazione di Ais Campania. Le masterclass saranno aperte al pubblico, operatori di settore e stampa e saranno realizzate grazie al prezioso contributo di Mauro Carosso, delegato Ais Torino, profondo conoscitore dei vini alto piemontesi.
Programma masterclass:
Domenica 30 maggio 2021:
10:00-11:20, 12:00-13:20, 14:00-15:20, 16:00-17:20, 18:00-19:20
Lunedì 31 maggio 2021:
10:00-11:20, 12:00-13:20, 14:00-15:20
Prenotazione e acquisto biglietti online su www.tastealtopiemonte.it
Le masterclass saranno su prenotazione e avranno posti limitati in base alle disposizioni anti Covid-19 in essere nel periodo di realizzazione, al fine di garantire adeguate misure di sicurezza. La prenotazione potrà avvenire solamente tramite il sito web. Il costo è di € 20,00
RIDOTTO: I soci Ais, Fisar e Onav potranno usufruire di una riduzione pari a € 5,00 inserendo un codice sconto che riceveranno contattando l’indirizzo email info@tastealtopiemonte.it e inviando in allegato il tesserino dell’associazione.
GRATUITO: La partecipazione alle masterclass per stampa ed operatori di settore è gratuita previa prenotazione.
Per gli accrediti stampa contattare l’ufficio stampa dipunto studio
Per gli accrediti operatori di settore scrivere a info@tastealtopiemonte.it
(Marina Martino)
Stile, estro, amore per il vino e la scrittura. Sempre alla ricerca del bello, forte del suo master in marketing enogastronomico, shopaholic senza speranza, è lei che ci illumina la via delle tendenze in fatto di beverage.