Written by 10:41 Non solo vino

Il gran ritorno del vitel tonnè

È tornato in auge il vitello tonnato, piatto cult degli anni Ottanta come le pennette alla vodka e il cocktail di gamberi.

La ricetta antica e originaria del Piemonte consiste in carne di vitello in fette sottili “conciata” con una salsa a base di tonno, acciughe sott’olio, tuorlo d’uovo e capperi. È servito freddo per lo più come antipasto, ma anche come secondo piatto. Ecco 4 indirizzi da Nord a Sud dove assaggiare un vitello tonnato da urlo.

Scannabue, Torino
Scannabue è il re indiscusso del vitello tonnato, la carta si apre proprio con “2008, il Vitello tonnato alla nostra maniera”. La carne – sottofesa o girello, cottura rigorosamente in forno – si scioglie letteralmente in bocca e si sposa perfettamente con la salsa tonnata.
Situato in Largo Saluzzo, il locale è in stile rètro, con arredi vintage del primo Novecento. Il menù offre la tradizionale cucina piemontese con materie prime di ottima qualità e una carta dei vini molto interessante. Il personale è cordiale e il servizio piuttosto veloce. Insomma, una tappa obbligatoria per chi passa per Torino.


Trippa, Milano
Una piccola trattoria vecchio stile in Porta Romana che offre ricette della tradizione completamente rivisitate a prezzi piuttosto accessibili. Riuscire a trovare un tavolo è davvero difficile. Il locale è caldo e accogliente, il menù cambia ogni sera a seconda dell’offerta del mercato e della stagionalità dei prodotti. Immancabile però è il vitello tonnato dello chef Diego Rossi, una versione contemporanea della classica ricetta piemontese, con una salsa montata al sifone davvero eccezionale.


La locanda del testardo, Bacoli NA
Aperta nel 2015, la Locanda del Testardo dello chef Luca Esposito nasce sulle rovine di un’antica cisterna romana. Rinomata per le proposte di mare, ha anche un interessante menu terra. La filosofia dello chef è quella di una cucina a “km vero” che valorizzi produttori di qualità ma che allo stesso tempo sia sostenibile, senza sprechi. Anche qui è arrivato in carta il vitello tonnato “old style”, ma in una versione decisamente contemporanea che stringe l’occhio alla cucina giapponese. L’eleganza rétro degli anni ’80 incontra l’umami del katsuobushi, piccoli fiocchi di filetti di tonno essiccato, fermentato e affumicato.


Cibreo caffè, Firenze
Aperto nel 1989 da Fabio Picchi, nel cuore di Sant’Ambrogio, Cibreo caffè è un caffè letterario piccolo e raccolto, arredato con poltroncine in velluto rosso del Teatro della Pergola, oggetti vintage e soffitti a lacunari. Qui si vive una vera atmosfera di casa, aperto dalla colazione fino alla cena, si potranno gustare piatti autentici della tradizione fiorentina, ottimi primi piatti e carni succulente. Non può mancare il vitello tonnato, sottili fettine di vitello ricoperte di abbondante salsa tonnata. Preparato con ingredienti di ottima qualità secondo l’antica ricetta della tradizione.



Visited 214 times, 1 visit(s) today
Condividi

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti e inviti agli eventi sul mondo del Vino
Close Search Window
Close