Torna Ischia Safari dopo due anni di pausa: il 25 e 26 settembre chef, pizzaioli, pasticcieri e artigiani del gusto si danno appuntamento ad Ischia per una due giorni di festa, assaggi, scoperta, degustazioni.
Un vero e proprio viaggio nel gusto che arriva alla sua sesta edizione e che conferma il format tradizionale: una charity dinner ufficiale (domenica 25 settembre) al ristorante Indaco del Regina Isabella e il vero e proprio “safari gastronomico” nel magnifico Parco Termale Negombo, nove ettari di arte, essenze botaniche ed altre meraviglie nella baia di San Montano. Il progetto di Nino Di Costanzo, due stelle Michelin con il suo Danì Maison, e Pasquale Palamaro, una stella Michelin all’Indaco dell’hotel Regina Isabella, piace e fa proseliti. «L’abbiamo immaginata sin dall’inizio come una festa e come tributo alla migliore cucina di tradizione italiana>>, racconta Nino Di Costanzo. <<Dopo due anni di fermo a causa della Pandemia, le richieste di quest’anno ci hanno letteralmente travolti, abbiamo avuto più di 500 richieste da tutta Italia>>.
Il programma è in progress. La charity dinner vedrà ai fornelli i Fratelli Cerea di Brusaporto, tre stelle Michelin, Nino Di Costanzo e Pasquale Palamaro, con la partecipazione di Francesco Martucci pizzaiolo. Tavoli a bordo mare e un costo per persona di 250 euro. Al Negombo saranno più di 200 invece i cuochi, pizzaioli, pasticcieri e artigiani del gusto: nell’elenco consultabile online al sito Ischia Safari ci sono nomi ben noti ai gourmand, ma anche nuovi talenti da scoprire. Il biglietto di ingresso in prevendita costa 70 euro. La kermesse non ha scopo di lucro e i fondi raccolti andranno a sostenere una borsa di studio in un istituto alberghiero di una regione italiana.
![Donatella Bernabò Silorata](https://i0.wp.com/wineandthecity.it/wp-content/uploads/2023/12/info-donatella-bernabo-silorata.jpg?resize=100%2C100&ssl=1)
Giornalista freelance dal 1998, per circa vent’anni ha scritto per le testate del gruppo Espresso La Repubblica e firmato articoli per i principali editori nazionali. Nel 2008 ha ideato Wine&TheCity, di cui è direttore creativo. Nel tempo libero continua a scrivere di viaggi, luoghi e storie singolari per Dove, Donna Moderna e altre testate.