Taste 2025 è ai nastri di partenza, da sabato 8 a lunedì 10 febbraio, foodies e winelover si danno appuntamento a Firenze per conoscere, assaggiare, approfondire, esplorare.
A proposito di vino si parlerà di viticoltura eroica, attraverso una selezione di etichette e un programma di master class. A guidare questa sezione sarà Alvaro De Anna, fondatore del progetto Vini da Terre Estreme, da dieci anni riferimento importante.
Un’occasione per capire di più di vini da terre estreme, di mare e di montagna, di vignaioli ostinati e delle opportunità di mercato. La “viticoltura eroica”, riconosciuta anche dal Testo Unico del Vino del 2020, è un tema appassionante che interessa tutto lo Stivale, dalle Alpi alle piccole isole.

Tre le master class proposte (costo 50 euro cad.):
Sabato 8 febbraio, ore 11:00 – 12:30 Il coraggio di essere unici: i vini eroici che guardano il mare. Il Wine Critic Zosimo guiderà il pubblico nella degustazione di 10 etichette selezionate tra i Vini Eroici. Masterclass aperta al pubblico.
Domenica 9 febbraio, ore 11:00 – 12:30 Il coraggio di essere unici: i vini eroici. Paolo Lauciani guida una degustazione di 10 etichette di vini eroici. Masterclass aperta al pubblico.
Domenica 9 febbraio, ore 16:30 – 18:00 Il coraggio di essere unici: Le bolle delle terre eroiche. Una degustazione di 8 etichette guidata dal sommelier Paolo Lauciani. Masterclass riservata a compratori e rappresentanti.
Le cantine eroiche protagoniste:
Casale Del Giglio (Isola Di Ponza, Le Ferriere Latina)
Cembra Cantina di Montagna (Lavis, Trento) Conte Gherardo degli Azzoni Avogadro (Pieve di Teco, Riviera di Ponente Im)
Corno Valano (Corigliano, Rossano Cs)
Destro Vini (Randazzo, Catania)
Emilio Bortolusso (Laguna di Marano, Carlino, Udine)
Giovanni Dri Il Roncat (Ramandolo, Nimis, Udine)
Marisa Cuomo (Furore, Costiera Amalfitana, Salerno)
Mike Dalto (Follina, Treviso)
Nima (Melfi, Potenza)
Podere La Botta (Limite Sull’arno, Firenze)
Radoar (Velturno, Valle Isarco, Bolzano)
Salvatore D’amico (Leni, Isola di Salina)
Sandro De Bruno (Montecchia di Crosara, Verona)
Tenuta Stella (Dolegna del Collio, Gorizia)
Tenute Lombardo (Caltanissetta)
Toscani Azienda Agricola (Casale Marittimo, Pisa)
Vigne Muzanu (Mamoiada, Nuoro)
Vini Biagi (Colonnella, Teramo – Vigneti del Gran Sasso)