Written by 17:00 Non solo vino

Marco Bernardo, chef Hotel Byron a Forte dei Marmi

marco bernardo2

Domani 18 Maggio grande riapertura dell’Hotel Byron di Forte dei Marmi. Al ristorante La Magnolia, una stella Michelin, c’è aria di novità. Un nuovo chef guiderà la cucina: è Marco Bernardo classe 1994 originario di Airola, provincia di Benevento.

Il boutique hotel 5 stelle di proprietà di Salvatore Madonna, situato nel cuore della celebre cittadina della Versilia, è un hotel dall’atmosfera raccolta e intima, davanti al mare, circondato da un giardino privato e dal maestoso panorama delle Alpi Apuane.

hotel byron

Conosciamo meglio il nuovo chef del ristorante.

Fin da piccolo Marco Bernardo respira i profumi e i sapori della buona tavola grazie alla nonna che gli trasmette la passione per la cucina e per i piatti della tradizione. Marco ha alle spalle una formazione cosmopolita, ha maturato esperienze in ristoranti di gran prestigio tra cui il Four Seasons Hotel di Milano nel 2013, per passare poi nel 2015 a Le George Four Season Hotel a Parigi che l’anno successivo ottiene la stella Michelin con la guida della cucina dello chef Simone Zanoni. C’è poi l’esperienza tri stellata londinese da Alain Ducasse at The Dorchester che termina nel 2019 quando decide di tornare a Parigi spinto da una nuova sfida che lo vede non solo ricoprire il ruolo di chef, ma anche di manager al Fuga Family.

Abbiamo incontrato lo chef e chiesto qualche curiosità in più sulla sua vita e carriera.

La Toscana ha una forte tradizione gastronomica ma sicuramente nel menu ci sarà anche un po’ della tua Campania. In quale delle proposte la ritroveremo?
Certo, diciamo che la carta é stata strutturata proprio per creare questo connubio tra la Campania e la Toscana. I piatti dove si può ritrovare ciò sono sicuramente l’occhione, limone amalfitano e finocchio marino; le linguine di Gragnano di Pastificio dei Campi con arselle, salicornia e aglio affumicato; la zuppa di pesce, zafferano e pane perso di campagna; l’agnello nero massese, zucchine in fiore, menta e aglio fermentato.

Raccontaci della tua esperienza da Alain Ducasse, com’è stato lavorare per un vero e proprio mito della ristorazione mondiale?
Nonostante alle spalle avessi già esperienze importanti, entrare a far parte della brigata di Alain Ducasse in uno dei suoi ristoranti 3 stelle Michelin è stato l’avverarsi di un sogno. La filosofia Ducasse mi ha stupito, mi ha insegnato quanto fosse difficile esprimere la semplicità di un piatto. Cucina fatta di gusto a 360°, dove anche una semplice polvere nel suo piccolo aveva la sua importanza. Ho imparato tanto su molti aspetti sicuramente ma, soprattutto, quanto sia ricca la natura e quanto sia importante il mondo del vegetale.

Salvatore Madonna e Chef Marco Bernardo

Salvatore Madonna e Chef Marco Bernardo

Tua nonna ti ha trasmesso la passione per la cucina. Qual è il suo piatto che ti ha lasciato il segno?
Gli gnocchi di patate al ragù napoletano. La preparazione del tutto iniziava all’alba e di impasto ne preparava sempre in abbondanza per fare le sue frittelle di patate, una sorta di montanara per stuzzicare l’appetito.

Lo chef grazie alla sua formazione internazionale porterà una ventata di novità e freschezza al menù, non dimenticando le sue radici, introdurrà infatti trattamenti delle materie prime di antico sapore, come la frollatura del pesce, attualizzata in chiave contemporanea.

 

Hotel Byron
Viale Repubblica 59, 55042, Forte dei Marmi

Visited 62 times, 1 visit(s) today
Condividi

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti e inviti agli eventi sul mondo del Vino
Close Search Window
Close