Written by 10:18 Non solo vino

Il trend 2021? La picnic experience. Tutti pazzi per la formula cesto, prato e tovaglia sull’erba.

Picnic reloaded: cantine di eccellenza, resort e masserie di charme celebrano il ritorno del déjeuner sur l’herbe.
Che sia in un parco, tra le vigne, su un prato o sotto un albero, il picnic ha un potere evocativo come pochi, è un ritorno all’infanzia e alla natura.

Una coperta, un cesto e un prato sono l’immagine della libertà, della leggerezza e della bella stagione. E, a quanto pare, il picnic è il nuovo trend 2021. Lo dice la ricerca di Picnic chic, il primo portale booking di picnic lungo lo Stivale: complice la voglia di tornare all’aria aperta, distanziati e sicuri, <il 2020 ha registrato un +900% di adesioni>, dichiarano dal portale che oggi copre l’intero territorio nazionale con un ventaglio di oltre 450 proposte.
Su www.picnicchic.it si possono infatti scegliere e prenotare direttamente le formule più disparate: dal “Romantico” al picnic “Pet friendly” per portarsi dietro l’inseparabile amico a quattro zampe, al picnic active con escursione a cavallo o trekking. Con scelta anche della parte gastronomica: tradizionale, vegetariana, gluten free.

Il picnic piace anche ai resort di lusso che cavalcano il trend: il resort Borgobrufa in Umbria propone un vero e proprio pacchetto di viaggio “Natura & Vigne” (da 493 euro a persona) con due notti al resort, rituali di benessere nella Spa, cena gourmet e picnic nella tenuta con cestino a base di specialità umbre. Tutt’intorno le dolci colline di Torgiano.

In Irpinia il picnic è gourmand nelle vigne e nei giardini che circondano la spettacolare Cantina dei Feudi di San Gregorio, gioiello di architettura contemporanea e di eccellenza vitivinicola: il cesto è firmato dallo chef Roberto Allocca che guida il ristorante Marennà all’interno dell’azienda, i vini sono a la cart e si scelgono direttamente nello shop enoteca della cantina. Un’occasione per assaggiare le nuove annate dell’azienda, tra tutte il rosato Visione perfetto per una degustazione en plein air (per i lettori di Wine&Thecity c’è anche una formula sconto sui vini. Clicca qui!)

Nel Parco Nazionale del Vesuvio, alle falde del vulcano, la Masseria Guida di Ercolano, altro indirizzo di charme propone il picnic a base di prodotti coltivati in azienda a metro 0 dallo chef di casa Basilio Avitabile: menu fisso dall’antipasto al dolce, cesto, tovaglia e solo cinque postazioni, sparse tra i prati e i frutteti che circondano la masseria, per offrire privacy e benessere a tutti.

Sulla Sila, a Zagarise, provincia di Catanzaro, il Progetto Discovering PreSila propone pacchetti a tutta natura alla scoperta di un territorio incontaminato, tanto bello quanto ancora poco conosciuto: a cavallo, a piedi e per i bambini. Nel cesto i prodotti genuini delle piccole aziende agricole locali, per un picnic etico, naturale e sostenibile.

(Donatella Bernabò Silorata)

Visited 92 times, 1 visit(s) today
Condividi

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti e inviti agli eventi sul mondo del Vino
Close Search Window
Close