Dal 1950, tre generazioni, una lunga storia di dolcezze a Torre del Greco.
Nella cittadina di Torre del Greco, tra il mare azzurro e panorami mozzafiato del Vesuvio, c’è una pasticceria che ha conquistato il cuore gli abitanti del posto con il suo tocco giovanile e creativo. È la pasticceria di Salvatore Cutolo, un giovane talento che ha fatto dell’amore per creme e dolci un’arte deliziosa. Nato in una famiglia di pasticceri, Salvatore, classe 1997, ha da sempre respirato l’aria del forno, sin da bambino, seguendo le orme del nonno e del padre.
La pasticceria è stata in realtà fondata nel 1950 dal nonno Salvatore che l’ha guidata fino all’età di 90 anni. Ha poi continuato il figlio Giuseppe che è al comando dell’azienda familiare dal 2000. Incoraggiato dalla moglie Michela, nel 2015, Giuseppe ha aperto le porte al figlio, Salvatore junior.
Classe 1997, Salvatore è cresciuto tra impasti e lievitazioni. Osservando i genitori ha appreso i segreti della produzione più tradizionale, ma ha saputo aggiungere idee e creatività. L’innata curiosità e il desiderio di innovazione lo hanno spinto a cercare nuovi modi di rivisitare i classici. Con vari corsi di formazione, tra gli altri presso l’Ecole di Valrhona, ha perfezionato tecniche e conoscenze. Oggi il bar pasticceria “Salvatore Cutolo” è un piccolo angolo di paradiso per gli amanti dei dolci. Le vetrine scintillano con una vasta selezione di torte, pasticcini, biscotti e cioccolatini, ognuno un capolavoro unico. Salvatore non si limita alle classiche ricette, ma sfida costantemente sé stesso sperimentando con ingredienti freschi e combinazioni insolite.
Le sue torte a strati sono un tripudio di sapori, come La torta crostata con crema frangipane alle mandorle, albicocca del Vesuvio, pralinato alla mandorla. I pasticcini sono come piccole opere d’arte, decorati con maestria e creatività, io ho provato: quello al cocco con bavarese alla vaniglia , pralinato alle mandorle, crumble dulcey e cocco.
Se le sfogliatelle e il babà, sono una specialità partenopea, Salvatore ha creato la sua versione innovativa: il mignon “la tradizione”, una bavarese di ricotta con gli aromi della sfogliatella, inserto di babà al rhum, fondo di frolla vaniglia e limone. Anche la Bavarese al cioccolato al latte, bavarese alla nocciola pralinato di nocciole e biscuit cacao e nocciole .
Ciò che rende veramente speciale la pasticceria, che nel 2019 ha rinnovato con eleganza i locali, è l’atmosfera accogliente e amichevole. Salvatore è un ragazzo timido, ha un sorriso contagioso, ma soprattutto sa ascoltare i clienti, sa interpretare e trasformare in dolci creazioni i loro desideri.
Via Nazionale, 294
Torre del Greco (Napoli)
Quando Ornella è nella cucina del suo ristorante, si dedica a esperienze enogastronomiche, o è al computer a scrivere. Ornella Buzzone è una chef appassionata e una blogger di successo. Non ama definirsi influencer, ma è molto seguita in rete. Eterna ragazza, è curiosa quanto basta per andare sempre alla scoperta di luoghi, emozioni e persone che, tra l’altro, racconta con foto che emozionano. Caserta è la sua città e ne è naturalmente innamorata.