Written by 12:00 Wine News

Steinbock Alcohol free Sparkling: il vino analcolico di Martin Foradori Hofstätter

Può una grande maison italiana produrre vino analcolico di qualità? A quanto pare si.

A dimostrarlo è Martin Foradori Hofstätter patron di Hofstätter, celebre cantina altoatesina che si estende sui pendii della Mosella e le montagne del Trentino, dove da quattro generazioni vengono imbottigliate prestigiose etichette.

Tra le novità dell’azienda ce n’è una che probabilmente farà storcere il naso ai puristi del vino ma che, in compenso, renderà giustizia a chi ha sempre dovuto rinunciare al piacere di buon calice. Si tratta dello Steinbock Alcohol free Sparkling (Selection Dr. Fischer) il primo vino senza alcol prodotto con una selezione di nobili uve Riesling provenienti dai vigneti tedeschi della tenuta.

Uno spumante analcolico, di colore giallo paglierino con riflessi verdolini e perlage fine, ottenuto mediante una tecnica di lavorazione innovativa che consente di separare l’alcol senza però andare ad intaccare le note dolci e le naturali caratteristiche organolettiche dell’uva: il risultato è sorprendente, una bollicina di carattere e con poche calorie, fresca e ricca di aromi al palato, vivace e moderna al contempo. Un vino leggero e brioso dove prevalgono gli aromi di frutta a polpa bianca e una piacevole mineralità.
Un prodotto raffinato ed elegante, pensato non solo per essere consumato da astemi e sportivi – che finalmente potranno concedersi un brindisi spensierato in compagnia di amici – ma che offre a tutti i consumatori una valida alternativa ai classici alcolici. Un vino intrigante, perfetto da servire anche durante un aperitivo estivo in versione cocktail.

 

Ma lo Steinbock Alcohol free Sparkling è solo l’ultimo nato in cantina, come si legge sul sito << Da quattro generazioni la nostra famiglia cura i suoi vigneti su entrambe le sponde della valle dell’Adige. Oggi la nostra tenuta si estende anche sui ripidi pendii della Mosella, in Germania, e tra le imponenti montagne del Trentino. Senza temere le sfide della viticoltura eroica, coltiviamo ogni singola varietà dove può esprimersi al meglio – afferma Martin Foradori Hofstätter-Valorizziamo le particelle più vocate dei nostri masi storici, vinificandole separatamente, e riportiamo in etichetta il nome di ciascuna vigna. Il lavoro tra i filari e in cantina raccoglie l’eredità dei nostri antenati, unendo rispetto per la natura e innovazione. Amiamo ciò che facciamo e continuiamo la tradizione della nostra famiglia: viviamo il vino >>

Per gli eno-appassionati da non perdere è la degustazione digitale tenuta dal produttore Martin Foradori Hofstätter oppure le visite in cantina pensate per ogni tasca ed esigenza, come il tour alla barricaia, o la gita in vigneto in 4X4: una escursione di due ore immersi tra i filari dell’azienda alla scoperta dei vitigni che crescono sulle montagne altoatesine. A seguire degustazioni di vini Vigna Kolbenhof Gewürztraminer, Vigna Steinraffler Lagrein e Barthenau Vigna S. Urbano Pinot Nero. E per chi lo desidera c’è anche il ristorante della tenuta che offre una piacevole sosta gastronomica tra piatti tipici della tradizione locale e una degustazione di pizza della cuoca e sommelier  Marzia Buzzanca.

Visited 110 times, 1 visit(s) today
Condividi

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti e inviti agli eventi sul mondo del Vino
Close Search Window
Close