A Napoli non è Pasqua senza l’uovo gigante di Gay-Odin, l’antica Fabbrica di Cioccolato di via Vetriera, monumento nazionale che di per sé merita sempre una visita.
Ogni anno un soggetto diverso e sempre di grande attualità. E quest’anno non poteva che essere un omaggio ai 2500 anni di Napoli. Ecco allora la bella sirena Partenope che esce dal mare, disegnata a mano dal maestro Fabio Ceraso. Il mito della sirena che non riuscì a sedurre il prode Ulisse e si lasciò morire tra le onde presso l’isolotto di Megaride, prende forma e colore.

Sullo sfondo l’immancabile Vesuvio e il Castel dell’Ovo. Anche quest’anno è un uovo da record: 350 kg di peso per 2 metri di altezza decorato a mano in glassa di zucchero e colori alimentari. Un capolavoro di artigianato.
Sul retro dell’uovo campeggiano invece i volti di personaggi che hanno reso grande la storia di Napoli nel tempo: da Eduardo De Filippo a Pino Daniele, da Virgilio a San Gennaro, da Totò al Pibe de oro Diego Armando Maradona.
A completare l’opera la frase “2500 anni di storia leggendaria”.
La scultura resterà in mostra nell’antico opificio fino a Pasqua.
Potrebbe interessarti anche: “La Fabbrica Gay-Odin riapre il locale in via Chiaia”.