La bella stagione si avvicina e la fatidica prova costume è alle porte. È tempo di dieta, di remise en forme per prepararsi ad affrontare l’estate fisicamente in forma.
I nuovi trend in materia parlano di Dash, il regime alimentare che incoraggia il consumo di frutta, verdura, cereali sconsigliando carne rossa, grassi di origine animale, alcolici e zucchero; poi c’è la dieta Flexitariana per i “quasi” vegetariani che suggerisce il consumo per lo più proteine di origine vegetale, come i legumi, e raccomanda di seguire la stagionalità dei prodotti e cucinare solo con cottura al vapore; ed infine il tanto discusso digiuno intermittente: nell’arco della giornata o della settimana ci si astiene completamente dal consumare qualsiasi cibo.
Qualunque sia la dieta seguita o il traguardo da raggiungere, il primo comandamento resta però sempre lo stesso: stop agli alcolici. Ma per poter raggiungere un peso forma e stare bene con il proprio corpo, è davvero necessario eliminare completamente vino, birre e super alcolici?
A proposito di vino e calorie, abbiamo chiesto il parere ad un’esperta, la Dott.ssa Ada D’Angelo (*) ponendole alcune semplici domande su come gestire, durante una dieta, il rapporto con il vino.
Quante calorie ha un calice di vino?
Per poter rispondere a questa domanda bisogna verificare la gradazione alcolica della bottiglia. Per un vino rosso con una gradazione di 10/14 gradi, l’apporto calorico va dalle 80 alle 120 calorie; per un vino bianco da 10/12 gradi, si arriva a 80/110 calorie; per un vino spumante da 10/12 gradi, le calorie saranno 120/150; un bicchiere di birra da 330ml, con gradazione di 4/5 gradi, ci aggiriamo sulle 100 calorie.
In una dieta ideale si può bere vino? Se sì, quanto?
Se non si sta seguendo una dieta ipocalorica e parliamo di un uomo adulto sano, la quantità di vino non deve superare 2 massimo 3 bicchieri al giorno. Per le donne invece massimo 1 – 2 bicchieri al dì. Diversamente, se bisogna tenere sotto controllo il proprio peso o perdere qualche chilo, non si dovrebbe superare un bicchiere di vino rosso al giorno da 125ml.
Si dice che un calice di vino rosso al giorno faccia bene al cuore, è vero o è solo una leggenda?
E’ assolutamente vero! In una persona sana il consumo di un bicchiere di vino rosso al giorno fa davvero bene al cuore: elimina i radicali liberi ed ha un’azione antinfiammatoria grazie all’alta quantità di polifenoli.
Quanto influisce sulle calorie la gradazione alcolica?
La gradazione alcolica non è l’unica responsabile dell’apporto calorico; anche la quantità di zucchero che si deposita dopo la fermentazione, contribuisce all’aumento delle calorie. Se si parla di vini dolci, l’apporto calorico è davvero considerevole.
Il vino fa venire la cellulite?
La cellulite è una infiammazione del tessuto causato da una irregolarità della circolazione periferica. Ciò che causa la formazione e l’aumento di questa infiammazione è l’affaticamento del microcircolo dovuto alla presenza di zucchero e lievito nel vino.
(*) La Dott.ssa Ada D’Angelo è Educatrice socio-pedagogica, Mediatrice Familiare, Naturopata psicosomatico, Counselor e Coach professionale e nutrizionale, Facilitatrice Mindfulness e Mindfuln-Eating (alimentazione consapevole).