Written by 10:00 Non solo vino

“Cinepanettology”, nasce la drinklist dedicata agli iconici film di Natale

Da “Mamma, ho perso l’aereo” a “Una poltrona per due”, passando per “Il Grinch” e “A Christmas Carol”, “Love Actually” e “Vacanze di Natale”. Lungo la storia cinematografica sono state tante le pellicole a tema Natale che sono entrate nei cuori degli appassionati.

Ma cosa accadrebbe se questi racconti senza tempo incontrassero l’arte della mixology? Nascerebbe una drinklist perfetta da assaporare davanti allo schermo di casa. Ed è così nasce “Cinepanettology”, una lista di 10 cocktail che celebrano i capolavori del cinema natalizio, ognuno ispirato a un film diverso. “To me, you are perfect” … “il Drinch”, ecco alcuni nomi di cocktail delle festività che omaggiano i film natalizi nuovi e quelli che hanno segnato la storia. Un panel di esperti bartender riunito da Anthology by Mavolo ha creato “Cinepanettology”, la drinklist che celebra gli iconici film di Natale rimasti saldamente ancorati ai cuori degli appassionati.

The Drinch

Quando abbiamo iniziato a creare questa drinklist, il nostro obiettivo era trasformare le emozioni dei film di Natale in un’esperienza sensoriale – afferma Christian Di Giulio, drinksetter di Anthology by MavoloVolevamo che ogni cocktail raccontasse una storia: il calore di una famiglia riunita, l’avventura di un viaggio inaspettato o la dolce malinconia di un amore sotto la neve. È stato come girare un film, ma con shaker e ingredienti al posto della cinepresa. Ogni sorso è un invito a vivere o rivivere la magia delle feste”.

Da queste premesse nasce “Pumpkin King”, il cocktail dedicato al protagonista di “Nightmare Before Christmas” Jack Skeletron, chiamato anche “Re delle Zucche”: gin e vermouth bianco miscelati insieme al punch al frutto della passione e al succo d’arancia, che conferiscono un colore arancione al mix, completato con gocce di bitter aromatico e con una fetta d’arancia.

Pumpkin King

Non poteva mancare lo “Scrooge Cocktail” intitolato all’iconico personaggio di “A Christmas Carol”, composto da rum, liquore al caffè e vermouth rosso e servito in una coppa.

Scrooge Cocktail

Si completa il quadro degli antieroi natalizi con “Il Grinch” e il cocktail “Il Drinch”: tequila, sciroppo di sambuco, succo di lime e limonata compongono questa creazione, guarnita con due fette di cetriolo fresco.

Peperoncino e sale sul bordo del bicchiere sono la garnish di “Bad Santa”, il cocktail dedicato alla dissacrante pellicola “Babbo Bastardo”, che si realizza miscelando sciroppo di zucchero di canna, il liquore al peperone e il Bitter Sommacco e Kiwi con mezcal e acido citrico shakerati.

Bad Santa

La complessità di Kevin McCallister si rivede nel cocktail dedicato al film di cui è protagonista: “Home Alone”, intitolato a “Mamma, ho perso l’aereo”, è composto da tequila, sciroppo speziato alla cannella e chiodi di garofano e succo di mela, guarnito con crusta di zucchero, cannella in stecche, rosmarino e spicchio di mela.

Home Alone

L’iconico “Miracolo nella 34esima strada” è celebrato tramite il drink “Santa’s Miracle” che si realizza mixando Amaro Tattico, sciroppo di zucchero di canna e succo di limone, con l’aggiunta di bitter aromatici; il “miracolo” del Natale si rivela utilizzando la tecnica del double strain durante il versamento nella coppa: prima con un colino standard e poi con un colino a maglia fine.

Santa’s Miracle

Per i più romantici, invece, il cocktail dedicato a “Love Actually”: “To me, you are perfect” che riprende l’iconica frase del film; si compone introducendo direttamente nel bicchiere tutti gli ingredienti (Eden Mill Love Gin, succo di limone e gocce di bitter) e completandolo con acqua tonica e garnish di lamponi.

Al film di Natale per eccellenza, “Una poltrona per due”, è intitolato il drink “One dollar bet” che fa riferimento alla scommessa alla base della storia della pellicola: gin, liquore alla camomilla e lime, sciroppo di zenzero e soluzione citrica mixati insieme e completati direttamente in coppa con il Jeeper Grand Assemblage Brut.

One dollar bet

Ice train” è il nome del cocktail dedicato a “The Polar Express” e alla sua avvincente storia a bordo del treno diretto all’estremo nord; si compone shakerando gin, soluzione salina e acido citrico, con un topping di acqua tonica e una garnish di rametti di origano.

Ice Train

La drinklist si completa con il cinepanettone per eccellenza: “Vacanze di Natale” è un film del 1983 che ha segnato la storia della cinematografia italiana natalizia; il nome del cocktail riprende l’iconica frase pronunciata da uno dei personaggi principali, il “Cumenda, Sole, whisky e sei in pole position”: il mix raccoglie whisky, succo di limone, miele e soluzione salina, corredato da una buccia di arancia per un sapore agrumato tipicamente natalizio.

Cumenda, Sole, whisky e sei in pole position

(Foto di copertina “To me you’re Perfect”)

Leggi anche Cocktail e ghiaccio: a ognuno il suo

Visited 20 times, 1 visit(s) today
Condividi

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti e inviti agli eventi sul mondo del Vino
Close Search Window
Close