Written by 16:16 Wine News

Dry January, la sfida di un mese senza alcol

Come affrontare un mese senza bere birra, super alcolici e vino: ecco la nostra guida pratica per il “gennaio asciutto”.

Dopo gli eccessi delle feste, i brindisi, i veglioni ecco che arriva puntuale il mese dell’astensione da alcol. Una pratica nata nel 2013 in Inghilterra e che coinvolge ogni anno sempre più persone. Il “mese asciutto” o Dry January è dunque una sfida che guarda caso nasce proiprio nel mese dei nuovi inizi e dei buoni propositi. In cosa consiste? Nel non bere alcolici per i i 31 giorni del mese. Ma come si sopravvive a un mese senza l’amata birretta, l’aperitivo e diciamolo pure, il “coraggio liquido”? A quanto pare si può e i benefici sono anche tanti, dalla salute al guidare l’auto senza timore di farsi ritirare la patente. Ecco allora un breve vademecum per non cedere alla tentazione.

1. Scopri il mondo dei mocktail

In Italia il rito dell’aperitivo ha una sua sacralità, come rinunciare all’agognato dopo lavoro? Se le regole sono fatte per essere infrante, l’alternativa a Spritz&Co veneto sono i mocktail, ovvero i cocktail analcolici. La mixology offre ormai da tempo alternative gustose per gli astemi unendo succhi freschi, spezie, infusi e distillati 0 alcol. Dipendenza da Gin tonic? Ci ha pensato Tanqueray con il Gin 0.0: analcolico, aroma intenso e persistente di ginepro, note speziate e agrumate.

2. Investi in bevande analcoliche di qualità

Il mercato tiene ormai conto di una fetta di consumatori che proprio non è avvezzo agli alcolici ed è quindi facile trovare alternative adatte al Dry January. Il vino dealcolato o la birra analcolica sono ormai una realtà diffusa. Come orientarsi? Myalcolzero è la giovane realtà italiana nata nel 2019 da un’idea di Luca Sonn che è ormai un punto di riferimento del settore. Dal vino senza alcol alla birra, dallo spumante all’Hugo acol free al sito Myalcolzero.it potete consultare un ampio catalogo di bevande per questo mese, e non solo.

3. Coinvolgi le persone che ti circondano

Affrontare una sfida in compagnia rende tutto più semplice e divertente. Invita amici e familiari a casa per una serata senza alcol. Puoi proporre una degustazione di tisane particolari, con infusi esotici; organizza una gara di mocktail fai-da-te, votando poi il miglior mix. Un’altra idea è organizzare una cena tematica, abbinando cibi gourmet a bevande analcoliche specifiche, come succhi artigianali o kombucha. Sarà un’occasione per condividere il tuo impegno e, chissà, magari ispirare qualcuno a unirsi alla sfida!

4. Scopri i benefici dell’astemia

Prendersi una pausa dall’alcol è una scelta sana per il corpo e la mente. Che tu voglia migliorare la salute, risparmiare denaro o semplicemente concederti un detox, è importante fissare obiettivi chiari per restare motivato, per esempio, tenendo un diario dove annotare i benefici percepiti giorno dopo giorno. Consumare meno alcol, infatti, aiuta ad avere una pelle più luminosa, un sonno più profondo e rigenerante, un mente più lucida e produttiva. Inoltre, monitorare i progressi ti aiuterà a visualizzare il valore del tuo impegno e a consolidare abitudini più sane.

5. Credi in te stesso

Per chi è abituato a consumare alcol abitualmente e con piacere, il Dry January può essere difficoltoso e insidioso. Cedere all’alcol non è però un fallimento, ma piuttosto un’opportunità per riflettere e riprendere la sfida con nuova determinazione. L’obiettivo non è la perfezione, ma il percorso verso una relazione più consapevole con l’alcol. Ricorda che non serve l’alcol per essere socievoli o divertirsi: la tua personalità, il tuo carisma e la tua capacità di connetterti con gli altri sono le tue vere risorse e alla fine del mese potresti sentirti più forte, più consapevole e orgoglioso del tuo percorso.

Visited 107 times, 1 visit(s) today
Condividi

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti e inviti agli eventi sul mondo del Vino
Close Search Window
Close