Il vino inonda il metaverso? Chissà, per ora nasce CellarVerse, la prima startup gratuita e 100% made in Italy lancia le cantine nel futuristico universo 3D.
L’obiettivo è offrire alle cantine la possibilità di utilizzare, oltre a quello tradizionale, un canale alternativo di vendita che si sta espandendo sempre più in Italia e nel mondo, e di arrivare a un pubblico più giovane e ampio creando una user experience immersiva. Per entrar a far parte della rete, CellarVerse richiede alle cantine un numero minimo di 12 bottiglie che saranno poi immesse nel metaverso. Le bottiglie che vengono selezionate sono vintage o di collezioni limited edition, realizzate per essere vendute solo tramite l’acquisto di un NFT. L’azienda in questo modo dà la possibilità di accedere al proprio network anche a piccole cantine con prodotti di nicchia e di alta qualità.
“Il numero massimo non è definito ma non puntiamo su grandi numeri quindi difficilmente pianificheremo più di 240 bottiglie della stessa cantina in un anno. Le vendite sono basate su release limitate a distanza minima di 1 mese fra una e l’altra, ogni release conterrà le bottiglie di cantine da 1 a 4”, spiega la CEO dell’azienda Rosangela Mastronardi. “ A differenza di altri, la nostra idea è quella di rimanere contenuti con i rilasci per creare maggior valore e unicità all’NFT associato alla bottiglia fisica così come prodotta dalla cantina o con la collaborazione di un artista”. Ogni utente può acquistare una bottiglia che continuerà a essere fisicamente conservata in cantina, ma che diventa a tutti gli effetti di proprietà del compratore che ne possiede la versione virtuale. Avere un NFT all’interno dell’account, o all’interno del wallet collegato, concede il diritto di accedere alla community.
CellarVerse ha attivato anche collaborazioni con diversi artisti, tra cui Mr. Savethewall, l’artista comasco esponente della Street art e divenuto famoso per i suoi murales “inusuali” e anche con Deodato Arte, il brand leader in Italia e punto di riferimento in tutto il mondo per Pop e Street Art. Per i membri della propria community, la startup garantisce l’accesso a eventi che si terranno in una cantina nel metaverso, ancora in fase di realizzazione, che sarà il punto di ritrovo virtuale per gli utenti e verrà utilizzata dalle cantine per presentare i propri prodotti. Non mancheranno eventi in luoghi fisici e reali. L’idea della startup è nata da Paolo Angeleri, che si occupa della parte tecnologica per fare in modo che la società sia sempre al passo e da Rosangela Mastronardi che invece si occupa di strategia, scegliendo le bottiglie con le Cantine Partner. Il tutto è stato realizzato con il supporto di Salvatore Bruno, Antonella Groppo e Daphne Rechberger.

Napoletana nel cuore e cittadina del mondo per scelta, eterna sognatrice. Curiosa di tutto ciò che mi circonda, amo viaggiare, cucinare, ma soprattutto mangiare!