Written by 15:29 Appuntamenti

Sagre d’autunno, 5 appuntamenti tra funghi, castagne e tartufi

sagre d'autunno

Cinque tappe lungo lo Stivale per celebrare i sapori del bosco.

L’autunno porta con sé colori, profumi intensi e gusti avvolgenti: funghi, tartufi e castagne colorano i piccoli borghi degli Appennini italiani. Si fa festa nelle contrade, tra bracieri ardenti, degustazioni e musica folk. È il mondo delle sagre che appassiona e avvicina. Ecco cinque appuntamenti per assaporare le tradizioni italiane e i sapori del bosco autunnale.

40ª Festa della Castagna IGP – Montella (Avellino)
Pagina Ufficiale Facebook

Da 40 anni Montella celebra la sua castagna IGP con una grande festa di piazza: dal 1 al 3 novembre e dall’8 al 10 novembre. La Castagna di Montella IGP rientra nella categoria delle migliori castagne italiane per la sua qualità superiore, derivata dai terreni ricchi e fertili e dal clima favorevole della zona. Anche la raccolta e la preparazione delle castagne costituiscono parte integrante della cultura locale le cui tecniche vengono tramandate di generazione in generazione. Più di 100 stand nelle strade di Montella per una vasta gamma di prelibatezze locali. Accanto alle celebri castagne, degustazioni di prodotti tipici – vini, tartufi, formaggi e dolci artigianali, birre locali e piatti della cucina tradizionale. La Festa è anche un’occasione per vivere l’artigianato locale, con esposizioni e laboratori oltre a spettacoli di musica dal vivo, intrattenimento per bambini e attività per tutta la famiglia.

Maggiori info qui.

59° Fiera Nazionale del Tartufo Bianco – Acqualagna (Pesaro e Urbino)
Sito Ufficiale

Ad Acqualagna, nelle Marche, torna la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco alla sua 59esima edizione. Dopo gli appuntamenti del 26 e del 27 ottobre, la sagra raddoppia e triplica nel weekend dal 1 al 3 e nei giorni del 9 e del 10 novembre. Tra più importanti appuntamenti del settore a livello internazionale, la fiera vanta di un’ampia offerta: dall’eccellenza del tartufo a performance gastronomiche e culturali, ospiti speciali e Maestri della cucina italiana. Acqualagna è il cuore della produzione di tartufo – qui si concentrano i 2/3 della produzione nazionale -, patrimonio fondamentale dell’economia e della cultura gastronomica dell’area. Nella zona crescono quattro varietà, una per ogni stagione: il Tartufo Bianco (dall’ultima domenica di settembre al 31 dicembre), il Tartufo Nero Pregiato (dal 1° dicembre al 15 marzo), il Tartufo Bianchetto (dal 15 gennaio al 15 aprile), il Tartufo Nero Estivo (dal 1° giugno al 31 agosto e dal 1°ottobre al 31 dicembre).

Maggiori info qui.

53° Mostra Mercato del Tartufo Bianco – San Miniato (Pisa)

Sito Ufficiale

Per tre fine settimana (16-17 / 23-24 / 30 novembre e 1 dicembre) San Miniato, in Toscana, presenta la Mostra Mercato del Tartufo Bianco, la manifestazione dedicata al Tuber Magnatum delle colline samminiatesi. Il calendario, ricco di iniziative che si svolgono per le strade del centro storico – dove è possibile assaggiare e acquistare il pregiato prodotto -, si arricchisce con la celebrazione del 70esimo anniversario del tartufo più grande del mondo, scoperto proprio nella città di San Miniato nel 1954. Fu il tartufaio Arturo Gallerini, assieme al cane Parigi a scoprire la pepita dal peso di oltre due chili e mezzo, destinata a Dwight Eisenhower, ex presidente degli Stati Uniti d’America. La Mostra Mercato è arricchita dal sagre e feste dedicate al tartufo bianco nelle zone limitrofe che conferiscono valore aggiunto al territorio grazie al format “Tartufo tutto l’anno”.

Maggiori info qui.

Sagra del Fungo e del Tartufo – Corsico (Milano)
Sito Ufficiale

Da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre e da venerdì 8 a domenica 10 novembre 2024, il Parco Verdi di Corsico ospita la Sagra del Fungo e del Tartufo, una celebrazione dei sapori autunnali. Due weekend interamente dedicati a funghi e tartufi, con piatti come risotto al tartufo, orecchiette con salsiccia e funghi, tartare di manzo al tartufo e porcini fritti. La cucina sarà la protagonista assoluta, con possibilità di assaporare queste specialità e di acquistare tartufi freschi al peso. Ad accompagnare l’evento, vini locali, snack, bevande, e un menù speciale per i più piccoli. Non mancheranno intrattenimenti per tutte le età, a cura del format artistico e culturale La Corte di Menelao, che trasformerà l’area in un villaggio animato da trampolieri, mangiafuoco, maghi, fachiri, truccabimbi, una mongolfiera, cerchi di fuoco e persino il cappello parlante di Harry Potter.

Maggiori info qui.

XVIII edizione della Sagra dei Marroni di Rocca Massima (Latina)
Sito Ufficiale

A Rocca Massima, nel Lazio, torna la Sagra dei Marroni per la sua XVIII edizione nei giorni 3 e 10 novembre. L’evento termina il 17 novembre con l’avvio della Sagra della Polenta. Nato come evento locale, questo appuntamento autunnale è oggi una manifestazione importante che attira numerosi visitatori, pronti a gustare le castagne in varie ricette della tradizione. Presso lo stand dell’Associazione Culturale Castagna di Rocca Massima, è possibile assaporare caldarroste e vino. Le giornate di festa sono animate da cortei, musica dal vivo, accensione dei bracieri per la preparazione delle caldarroste, stand gastronomici con piatti tipici locali e spettacoli folkloristici. Ad arricchire il programma anche un raduno di trattori e camion, e tanto altro ancora.

Maggiori info qui.

Visited 110 times, 1 visit(s) today
Condividi

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti e inviti agli eventi sul mondo del Vino
Close Search Window
Close