Il mercato del gin non arresta la sua crescita: secondo Market Data Trend Forecast il distillato, a livello globale, registra un valore di 14 miliardi di dollari ed è destinato a raggiungere i 19,17 miliardi nel 2028, con un aumento percentuale del 5,9%.
Parallelamente c’è un’evoluzione del modo di bere il gin sempre più consapevole e raffinato, che ha ampia correlazione con la crescita del mercato: “Il panorama del mondo del gin, proprio per rispondere alle nuove esigenze, è sempre in fermento tra conferme, nuove tipologie del distillato e tendenze di consumo”, spiega Yor Balini co-founder di Gin Lane-Roma, la prima library italiana di gin che ospita e propone oltre 300 etichette, molte limited edition, da ogni parte del mondo.
È lui che abbiamo intervistato per conoscere una nuova modalità di fruizione del distillato, nata per chi ama bere bene ed è alla ricerca di un drink “sartoriale”, che con le sue botaniche rifletta il carattere di chi lo sceglie.
Gin Lane, aperto nel 2020, è un format ben studiato e identitario dove l’esperienza del bere si fa scoperta e difficilmente delude, una vera e propria biblioteca che conserva un’ampia raccolta di etichette di gin.
Qui Yor miscela il distillato dopo averlo scelto attentamente in base al cliente
“Il nostro locale è più simile ad una profumeria che ad un cocktail bar, ogni gin viene scelto accuratamente per ogni cliente e, per fare questo, dedichiamo tantissimo tempo allo studio delle botaniche e dei distillati. È proprio la selezione e il lavoro sartoriale sul cliente, sulle sue aspettative, gusti e abitudini che differenzia il nostro format da quella dei nostri competitor. Mi piace aiutare le persone a scegliere il gin giusto in base alle risposte che danno ad alcune domande: dopo un piccolo test, riesco a stabilire il profilo aromatico del cliente in base al quale seleziono una serie di bottiglie e lo invito a sentirne la fragranza. Sarà lui poi a decidere, in base all’odore, l’etichetta che vuole degustare”.
Gin Lane ospita 368 gin provenienti da 34 paesi diversi, molte bottiglie sono da collezione è hanno un valore elevato, come il Knut Hansen Habana: 3.000 bottiglie prodotte, un gin invecchiato in botti di rum e caratterizzato da sentori di sigari cubani, frutta tropicale e fave di cacao. Un gin da meditazione, da bere a temperatura ambiente proprio come un rum e perfetto se accompagnato da una cioccolata al ginepro. Per il futuro Yor ha in programma un ampliamento del team di esperti di gin, un e-commerce e l’apertura di un nuovo punto vendita, per un’esperienza di gin mai vissuta prima.