Written by 10:00 Non solo vino

Panini, 5 best in Italia

panini

Dal classico cheese burger in stile americano al lampredotto, poi le versioni gourmand e quelle per cultori del food porn, fino al panino di mare. Da Milano alla costa dei trulli cinque indirizzi da segnare in agenda.

The Bar at Ralph Lauren, Milano

Nel cuore del quadrilatero della moda, in una delle vie più chic di Milano, Ralph Lauren Bar è un locale elegante in stile americano. Letteralmente un “fashion bar”. Gli interni richiamano il mondo dei cottage e della campagna inglese. Nelle stagioni estive è possibile invece accomodarsi nel meraviglioso cortile pergolato con sedie in vimini e arredi floreali. Aperto dalla colazione fino all’aperitivo, sabato e domenica anche brunch. Naturalmente da non perdere è il famoso Ralph’s Burger, preparato a regola d’arte secondo la storica ricetta americana. Hamburger di manzo di alta qualità, cheddar, bacon, pomodori e lattuga, accompagnato da french fries fritte perfettamente.

Paninoteca da Francesco, Napoli

Amanti del foodporn, Paninoteca da Francesco è il posto perfetto per voi. In Piazza Sannazaro, a pochi passi dal lungomare di Napoli, non ci sono tavoli, si mangia in piedi o si porta via. La specialità è il panino alla brace, in particolare con la porchetta. Il panino più venduto è lo “Zio Frank” ma io consiglio il “Paninissimo” con porchetta completa, salsiccia e patate alla piastra, che rendono il panino davvero speciale. Il rapporto qualità prezzo è ottimo. Sconsiglio però di andare il weekend perché i tempi di attesa potrebbero essere piuttosto lunghi.

Da Gigione Gourmand, Pomigliano d’Arco

Passiamo ora dal panino “zozzo” a quello più ricercato. Nata come macelleria hamburgheria locale, oggi l’attività dei fratelli Cariulo è diventata Gourmand. “Ogni panino è un’opera d’arte, curato con la stessa attenzione di un piatto gourmet”, questa è la loro filosofia. Qui è la qualità della carne che fa la differenza, si aggiunge poi la creatività dei maestri che ha portato all’evoluzione del concetto di hamburger. Da Gigione non si possono non provare i panini “on top”, aperti a metà e farciti sulla parte superiore con ingredienti ricercati come i funghi shiitake, le chips di n’duja o il tartufo, che naturalmente variano in base alle stagioni. Oltre ai piatti gourmand e ai tagli di carne più particolari, il menù offre anche patatine e altri sfizi e la possibilità di comporre il panino “come vuoi tu”. Consiglio assolutamente hamburger chianino, taleggio Dop, cipolla caramellata, bacon croccante e uovo all’occhio di bue. Non accetta prenotazioni.

Tripperia Pollini, Firenze
panini

Ci spostiamo a Firenze, dove è impossibile non citare il famosissimo lampredotto, il tipico panino toscano farcito con l’abomaso, il quarto stomaco del bovino, cotto in un brodo ricco e saporito. A pochi passi dal mercato di Sant’Ambrogio, è possibile assaggiare uno dei miglior lampredotti della città. Aperto ormai da 23 anni, Tripperia Pollini è un chiosco guidato da Sergio e il figlio Pierpaolo che ogni giorno preparano panini a base di “frattaglie cotte lentamente”, davvero gustosi e di qualità. Consiglio il “Lampredotto classico alla vecchia maniera” accompagnato da un bel bicchiere di vino rosso. Ottimo rapporto qualità prezzo, aperto tutti i giorni dalle 9 alle 16, preparatevi ad attendere un po’. 

Pescaria, Polignano a mare

Il primo fast food italiano con panini di mare, aperto a Polignano a Mare nel 2015 ma oramai presente in tutta Italia. “Un nuovo modo di mangiare il pesce, crudo e cotto”, questa la filosofia. Pescaria è un brand molto attento alla sostenibilità, completamente plastic free e predilige attività di pesca certificate. Da giugno 2024 Peppe Guida, famoso chef stellato di Vico Equense, firma le ricette Pescaria. L’obiettivo è sempre quello di offrire una cucina di mare che sia essenziale, naturale e sostenibile. Il must dell’autunno è senza dubbio il panino di Peppe “Carciofi e Lampuga” a con di bistecca di lampuga, carciofi sott’olio, scaglie di grana, pesto al prezzemolo e crema di carciofi. Per tutto l’anno consiglio il loro panino storico a base di polpo fritto, rape, aglio, mosto cotto di fichi, ricotta di artigiana e pepe, olio alle alici.

Visited 314 times, 1 visit(s) today
Condividi

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti e inviti agli eventi sul mondo del Vino
Close Search Window
Close